Verona. Farmacisti nelle scuole per far conoscere la professione ai giovani

Verona. Farmacisti nelle scuole per far conoscere la professione ai giovani

Verona. Farmacisti nelle scuole per far conoscere la professione ai giovani
Il Progetto Scuole di Federfarma Verona farà visita a quattro istituti superiori durante l’anno scolastico 2023/24, allo scopo di far conoscere il ruolo del farmacista in farmacia ai ragazzi delle classi quarte e quinte che sono in procinto di decidere il proprio futuro professionale.

Illustrare la professione del farmacista che oggi, grazie ai nuovi servizi sviluppati in farmacia, si è totalmente rinnovata diventando più appetibile per le nuove generazioni. È l’obiettivo di “Progetto Scuole” di Federfarma Verona, che nell’anno scolastico 2023/24 farà visita a quattro istituti superiori del territorio per far conoscere il ruolo del farmacista in farmacia ai ragazzi delle classi quarte e quinte che sono in procinto di decidere il proprio futuro professionale. “Da non sottovalutare il fatto che le possibilità per gli studenti veronesi sono notevolmente aumentate in virtù della neonata Facoltà di Farmacia dell’Ateneo di Verona”, sottolinea Fedefarma Verona in una nota che illustra il progetto.

“Coinvolgere gli studenti nella prospettiva di diventare nuovi operatori sanitari in un ambito, quello della farmacia così importante per le comunità abitative è meritorio e darà senz’altro i suoi frutti – dichiara Flavio Pasini presidente della Provincia di Verona -. È importante che i giovani tocchino con mano le professioni per potere effettuare scelte mirate e proficue per il proprio futuro”.

“Sono tante le domande che ci pongono gli studenti durante gli incontri spiega Claudia Sabini, coordinatrice del Progetto scuole di Federfarma Verona e presidente del Comitato dei rurali -. I giovani dimostrano interesse soprattutto verso le nuove competenze digitali del farmacista con particolare attenzione all’evoluzione della telemedicina. Non scordiamo però mai di sottolineare che questa professione fonda le sue basi sull’empatia verso il paziente e tutte le sue esigenze”.

“La farmacia è un polo sanitario sempre più moderno e sfaccettato, alla ricerca di giovani laureati in grado di gestire al meglio tutti i servizi digitalizzati – spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona –. Le offerte di lavoro nelle nostre 258 farmacie disseminate in tutto il territorio provinciale non mancano anzi sono, in questo momento storico, particolarmente numerose. Oltre agli interventi presentati oggi le farmacie territoriali da anni aprono le loro porte agli studenti delle superiori nell’ambito dei progetti scuola/lavoro”.

“Il nuovo corso di laurea fortemente promosso dall’Ordine dei Farmacisti porterà alla formazione di un maggior numero di farmacisti sul territorio provinciale – precisa Federico Realdon presidente Ordine dei Farmacisti di Verona e presidente della Consulta veneta -. Essendo quella in Farmacia una laurea abilitante sottolineo la fondamentale importanza del tirocinio all’interno delle farmacie territoriali che ringrazio fin da oggi per la preziosa disponibilit”».

“Il linguaggio e le strategie metodologiche didattiche utilizzate dai farmacisti nelle scuole sono appropriate alle nuove generazioni – spiega Annalisa Tiberio coordinatrice della Rete di cittadinanza e Costituzione delle scuole di Verona e provincia -. Con questa iniziativa si intende far comprendere e valorizzare il grande lavoro svolto nella società civile dai farmacisti per promuovere una missione/professione così importante per tutta la società in un’ottica di prevenzione ed educazione alla salute. Colgo l’occasione per ringraziare Federfarma Verona che da anni implementa i piani dell’offerta formativa delle singole istituzioni scolastiche con progetti altamente innovativi”.

13 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...