Verona. Nuova luce sul microbiota intestinale, esperti a confronto

Verona. Nuova luce sul microbiota intestinale, esperti a confronto

Verona. Nuova luce sul microbiota intestinale, esperti a confronto
Il 14 e 15 febbraio si svolgerà il congresso organizzato dall’ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar-Verona, dal titolo “Microbiota intestinale in medicina: evidenze e potenzialità”, dedicato a questo ecosistema ancora poco conosciuto, ma considerato il “direttore d’orchestra” del benessere dell'organismo. IL PROGRAMMA

"Un ecosistema ancora poco conosciuto, considerato il 'direttore d’orchestra' del benessere dell'organismo. È il microbiota, ovvero l’insieme dei microrganismi che risiede nel tratto gastroenterico, a cui sarà dedicato il congresso 'Microbiota intestinale in medicina: evidenze e potenzialità', che si svolgerà a Verona nelle sale del Palazzo della Gran Guardia giovedì 14 e venerdì 15 febbraio. Un gruppo di esperti nazionali ed europei – si legge in una nota – offriranno una panoramica a 360 gradi di questo invisibile universo che comunica attivamente con gli altri distretti corporei, discutendo delle ultime acquisizioni scientifiche, delle nuove tecnologie di sequenziamento del Dna batterico e dei progressi in ambito nutraceutico".
 
"Nel corso dell'evento scientifico sarà, inoltre, illustrato, il ruolo dell’alimentazione nella modulazione e nell’equilibrio delle specie batteriche intestinali. Infine, a chiusura dell’incontro interverrà anche una chef che spiegherà come nutrire al meglio l’intestino e i microbi. Responsabili scientifici dell'evento sono Guido Arcaro, a capo dell’Unità operativa complessa di Medicina Generale dell’ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar-Verona, e Manuela Fortuna, gastroenterologa della stessa struttura sanitaria".
 
“Nell’ultimo decennio l’attenzione della comunità scientifica verso il microbiota intestinale e le sue implicazioni in medicina ha avuto una crescita esponenziale – spiegano i responsabili scientifici -. Il suo ruolo fondamentale in molteplici processi fisiologici ed il suo coinvolgimento nella protezione contro agenti patogeni, nell’educazione del sistema immunitario e nello sviluppo del tratto gastrointestinale, sono stati definiti come snodi cruciali nell’eziopatogenesi di molte malattie ed hanno permesso di apportare un grande cambiamento di paradigma in medicina. Le acquisizioni scientifiche in questo campo ci dimostrano infatti che una riduzione della diversità microbica è collegata a situazioni patologiche diverse, dal diabete mellito, all’obesità, all’andamento clinico delle malattie infiammatorie intestinali, alle alterazioni del comportamento”.

13 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...