Vertenza clinica “Santa Maria” di Bari. Salvi i 46 posti di lavoro

Vertenza clinica “Santa Maria” di Bari. Salvi i 46 posti di lavoro

Vertenza clinica “Santa Maria” di Bari. Salvi i 46 posti di lavoro
Ieri riunione presso l’assessorato al Lavoro della Regione, tra azienda, sindacati e task force regionale per l’occupazione per discutere il destino di 46 posti di lavoro. Trovato l’accordo sul ritiro dei licenziamenti e via libera dei sindacati per la riorganizzazione del lavoro interno alla clinica privata.

Conclusa positivamente la vertenza della Clinica Santa Maria (gruppo GVM) di Bari, dove erano in pericolo 46 posti di lavoro di ausiliari. Ad annunciarlo la Regione Puglia in una nota.

La riunione di ieri presso l’assessorato al Lavoro della Regione Puglia, tra azienda, sindacati e task force regionale per l’occupazione, spiega infatti la nota, ha portato al ritiro dei licenziamenti e al via libera dei sindacati per la riorganizzazione del lavoro interno alla clinica privata.

“Sono felice – ha detto il presidente della Giunta Michele Emiliano – per la soluzione  anche di questa vertenza, che ho seguito personalmente.

Per il governatore della Puglia “il successo delle trattative dimostra che si può riorganizzare il lavoro senza ricorrere ai licenziamenti e che si deve avere il coraggio di riorganizzare per consolidare l’occupazione senza che si ricorra agli esuberi. Riorganizzare significa puntare su una maggiore efficienza e qualità del servizio in ambito sanitario”.

Emiliano ha quindi ringraziato il sindacato per avere congelato le mobilitazioni già intraprese e “colto la sfida del confronto, per giungere all’accordo. So anche che l’azienda ha dato un’apprezzata e concreta disponibilità ad interloquire con la Regione, riportando la discussione nell’alveo delle corrette relazioni sindacali”.

“Per una volta – ha sottolineato l’assessore al Lavoro, Sebastiano Leo –  non dovremo ricorrere agli ammortizzatori sociali. Ringrazio quindi tutta la task force regionale per l’occupazione per il suo impegno”.

“Esprimo soddisfazione – ha concluso il presidente della Task Force Leo Caroli – per il ritorno della serenità tra 46 famiglie di lavoratori che avranno l’opportunità di una adeguata valorizzazione delle loro qualità professionali”.

13 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...