Vertenza perequazione. Due proposte al tavolo dell’assessorato alla Sanità   

Vertenza perequazione. Due proposte al tavolo dell’assessorato alla Sanità   

Vertenza perequazione. Due proposte al tavolo dell’assessorato alla Sanità   
Bartolazzi: “La prima ipotesi di ripartizione, in termini percentuali, ha portato ad una distribuzione dei pesi pari a 42,2% per il comparto, 56,27% per la dirigenza e 1,71% per la PTA (ruoli professionali, tecnico ed amministrativo); la seconda opzione attribuisce il 59,8% alla dirigenza, il 37,10% al comparto, il 3,2% alla PTA. Entrambe le proposte rappresentano una mediazione fra le diverse esigenze espresse dalle parti”.

Si è svolto qualche giorno fa presso l’Assessorato Regionale alla Sanità l’incontro atteso fra le rappresentanze sindacali del Comparto e della Dirigenza, così come concordato tra le parti agli inizi di novembre. L’incontro era finalizzato ad individuare un criterio perequativo condiviso per la ripartizione dei fondi stanziati dalla legge regionale n. 1/2023 che ammontano a 10 milioni di euro.

“Le proposte di partenza – spiega l’assessore Armando Bartolazzi a Quotidiano Sanità – sono state formulate tenendo conto dei vincoli individuati dall’articolo 5, comma 14, della L.R. n. 1/2023 e partendo dall’analisi dei valori medi stipendiali, che hanno rivelato una disparità contrattuale evidente soprattutto a carico della dirigenza. Sulla base di queste evidenze, pertanto, i calcoli perequativi hanno portato ad individuare due proposte: la prima ipotesi di ripartizione tiene conto sia delle discrepanze tra i valori medi che del numero del personale. È stata fatta rilevando il differenziale tra i singoli valori medi moltiplicato per il numero dei dipendenti. Il risultato, in termini percentuali, ha portato ad una distribuzione dei pesi pari a 42,2% per il comparto, 56,27% per la dirigenza e 1,71% per la PTA (ruoli professionali, tecnico ed amministrativo)”.

“La seconda opzione di ripartizione – prosegue l’assessore – attribuisce il 59,8% alla dirigenza, il 37,10% al comparto, il 3,2% alla PTA. Anche in questo caso è stato tenuto conto della quantificazione del numero dei dipendenti, temperato dal vincolo perequativo citato in premessa che comunque deve prendere in considerazione il differenziale retributivo in termini percentuali”.

“Entrambe le proposte rappresentano una mediazione fra le diverse esigenze espresse dalle parti, tenuto conto che qualsiasi sintesi condivisa, dovendo passare al visto di legittimità della Giunta, non potrà discostarsi dalla cornice perequativa richiamata dalla legislazione di riferimento. Va ricordato inoltre che le proposte presentate rappresentano l’inizio di un percorso atteso da oltre vent’anni, che per la prima volta viene concretizzato in un dialogo concreto con le rappresentanze dei lavoratori”.

“Al termine dell’incontro le rappresentanze sindacali del Comparto e della Dirigenza si sono riservate di esaminare le proposte rimandando le proprie le proprie valutazioni anche migliorative al prossimo incontro, che verrà riprogrammato a breve”. – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

25 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...