Via libera ai lavori per l’elisuperficie dell’ospedale di Trapani

Via libera ai lavori per l’elisuperficie dell’ospedale di Trapani

Via libera ai lavori per l’elisuperficie dell’ospedale di Trapani
La presentazione delle offerte dovrà avvenire entro il prossimo 5 novembre, e l’azienda aggiudicataria avrà 180 giorni per completare i lavori. Il bando di gara è stato predisposto dal servizio gestione tecnica dell’ASP,  diretto da Francesco Costa.

Indetta dall’Azienda sanitaria provinciale di Trapani la gara d’appalto per il completamento dei lavori per l’elipista dell’ospedale Sant’Antonio Abate. L’ammontare complessivo è di oltre 600mila euro. La presentazione delle offerte dovrà avvenire entro il prossimo 5 novembre, e l’azienda aggiudicataria avrà 180 giorni per completare i lavori. Il bando di gara è stato predisposto dal servizio gestione tecnica dell’ASP,  diretto da Francesco Costa.


 


Si tratta di un’opera il cui iter era stato avviato nel 2005, ma solo lo scorso aprile era stato emanato il decreto dell’assessorato regionale Territorio e ambiente che autorizzava l’esecuzione del progetto relativo alla realizzazione di una elisuperficie a servizio del presidio ospedaliero. L’elipista, che si trova alle spalle della struttura sanitaria, potrà essere utilizzata sia per voli diurni che notturni.

 
Questo consentirà  l’abbattimento dei tempi di trasferimento del paziente dalla pista ai reparti ospedalieri.  Finora infatti l’elisoccorso del 118 ha utilizzato l’elisuperficie di Valderice, in contrada Seggio, distante circa 10 Km, oltre a una superficie alternativa per il volo notturno, idonea all’atterraggio dei velivoli HEMS (emergenza medica)  all’aeroporto di Trapani Birgi.
 
L’elipista si trova in un’area di 5.700 mq, attualmente libera dietro l’ospedale, in contrada Raganzili. Un complesso infrastrutturale per il decollo e atterraggio di elicotteri, con opere di viabilità interna per l’accesso di ambulanze e mezzi di soccorso, impianto antincendio, sistema di illuminazione e segnaletica luminosa, sistema di apparati radio-aeronautici e meteorologici, e opere di recinzione.

17 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...