Via libera del Miur alla ripresa delle lezioni alla Facoltà di Taranto. Emiliano: “Accordo dimostra impegno della Regione”

Via libera del Miur alla ripresa delle lezioni alla Facoltà di Taranto. Emiliano: “Accordo dimostra impegno della Regione”

Via libera del Miur alla ripresa delle lezioni alla Facoltà di Taranto. Emiliano: “Accordo dimostra impegno della Regione”
Ricevuto ieri il nulla osta del Vinistero all’avvio delle lezioni del corso di laurea in Medicina dell’Università di Bari nella nuova sede didattica di Taranto. Leo e Borraccino: “Abbiamo sempre creduto in questo risultato che riscatta una comunità intera”

“La Regione Puglia ci ha sempre creduto e l’accordo di oggi lo dimostra. L’impegno per la facoltà di medicina a Taranto continua”.
Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e gli assessori all’Università e allo sviluppo economico, Sebastiano Leo e Mino Borracino hanno commentano l’esito della riunione al Miur sull’avvio delle lezioni del corso di laurea in Medicina dell'Università di Bari nella nuova sede didattica di Taranto, dopo lo stop della scorsa settimana.


 


“A breve – hanno detto gli assessori -– ripartiranno le lezioni a Taranto perché la sede didattica ha ricevuto nella riunione odierna un nulla osta (peraltro già rilasciato). Abbiamo sempre creduto in questo risultato che riscatta una comunità intera. Non siamo stati con le mani in mano, questo è un grande risultato per Taranto a cui la regione Puglia aveva sempre creduto. Abbiamo fatto valere le nostre ragioni con un gioco di squadra con il Comune di Taranto e il governo centrale – hanno aggiunto – infatti erano presente con noi il sindaco di Taranto ed il senatore Mario Turco sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri. Adesso pronti a potenziare l’offerta formativa già dal prossimo anno per evitare ulteriori possibili sbavature che non dovranno più registrarsi”.

31 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....