Via libera della Giunta regionale della Liguria all’istituzione del Consiglio Superiore della Sanità 

Via libera della Giunta regionale della Liguria all’istituzione del Consiglio Superiore della Sanità 

Via libera della Giunta regionale della Liguria all’istituzione del Consiglio Superiore della Sanità 
Il Consiglio rappresenterà un supporto al Presidente Marco Bucci e all’Assessore alla Sanità Massimo Nicolò per le attività sanitarie e sociosanitarie, in particolare nelle decisioni in ambiti a elevato contenuto tecnico. Con un successivo decreto del Dipartimento Area Salute verrà individuato, su indicazione del Presidente e dell’Assessore alla Sanità, il coordinatore e, su sua proposta, i componenti per le aree di interesse.

Via libera della Giunta regionale della Liguria all’istituzione del “Consiglio Superiore della Sanità Ligure” (CSSL). Il Consiglio rappresenterà un supporto al Presidente Marco Bucci e all’Assessore alla Sanità Massimo Nicolò per le attività sanitarie e sociosanitarie – riporta una nota – in particolare nelle decisioni in ambiti a elevato contenuto tecnico. Con un successivo decreto del Dipartimento Area Salute verrà individuato, su indicazione del Presidente e dell’Assessore alla Sanità, il coordinatore e, su sua proposta, i componenti per le aree di interesse.

Le aree di interesse per le funzioni consultive del Consiglio Superiore della Sanità Ligure sono state individuate in questi ambiti: Chirurgia, Internistica, Testa collo, Emergenza Urgenza, Medicina dei servizi, Diagnostica per immagini, Oncoematologia, Materno infantile, Farmacologia/Farmaceutica, Professioni sanitarie, Medicina distrettuale e del territorio, Veterinaria. Al fine di poter fornire il proprio parere al presidente e all’assessore, il CSSL e il suo coordinatore possono avvalersi di professionalità ulteriori quali, ad esempio, rappresentanti di associazioni di pazienti, terzo settore. Il “Consiglio Superiore della Sanità Ligure” è composto da un Coordinatore e da professionalità diverse e multidisciplinari, la cui attività verrà svolta a titolo gratuito.

06 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...