Viale: “Sì all’obbligo di vaccinazione per andare a scuola”

Viale: “Sì all’obbligo di vaccinazione per andare a scuola”

Viale: “Sì all’obbligo di vaccinazione per andare a scuola”
La Regione è favorevole all'obbligatorietà della vaccinazione per iscriversi a scuola almeno per la poliomelite, la difterite, il tetano e l'epatite B per scongiurare qualsiasi rischio. “Al primo posto il diritto alla salute nel pieno interesse di ogni bambino”.

La Regione Liguria è favorevole all'introduzione dell'obbligatorietà della vaccinazione per l'iscrizione a scuola. In questo senso si è espressa oggi la vicepresidente della Giunta e assessore alla Salute, Sonia Viale. Si tratta di una dichiarazione in merito ai recenti dati sul trend in calo delle vaccinazione dei bambini in età scolare a livello nazionale, da cui è scaturita anche una petizione online indirizzata al ministro Lorenzin.
 
“Sono favorevole all'introduzione dell'obbligatorietà della vaccinazione – sottolinea Sonia Viale – per iscriversi a scuola almeno per la poliomelite, la difterite, il tetano e l'epatite B per scongiurare qualsiasi rischio che tali patologie possano ripresentarsi, anche se in Liguria siamo nella soglia della non preoccupazione con circa il 95% dei bambini in età scolare vaccinati”.
 
Nonostante il lieve calo tra il 2013 e il 2014 delle vaccinazioni dei bambini nelle scuole del territorio ligure – si legge nella nota della Regione – è fondamentale la prevenzione per l'eventuale ritorno di malattie oggi pressoché scomparse, ma che non devono essere trascurate, soprattutto alla luce dei recenti e continui flussi di migrazioni che stanno interessando tutto il territorio nazionale e quindi la Liguria. “Al primo posto deve essere posto il diritto alla salute nel pieno interesse di ogni bambino”.

14 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...