Vibo Valentia. Il nuovo Dg presenta il suo programma: “A medici di famiglia e pediatri un ruolo da protagonisti”

Vibo Valentia. Il nuovo Dg presenta il suo programma: “A medici di famiglia e pediatri un ruolo da protagonisti”

Vibo Valentia. Il nuovo Dg presenta il suo programma: “A medici di famiglia e pediatri un ruolo da protagonisti”
L’intenzione è un potenziamento dei "singoli territori, magari con ambulatori dotati del necessario, al fine di decongestionare gli ospedali”. Angela Caligiuri ha poi fatto sapere di avere già firmato alcuni contratti per l’assunzione di nuovi infermieri. Sulla scelta dei direttori sanitario e amministrativo ha comunicato di essere in attesa della pubblicazione degli elenchi da parte della Regione.

"E’ mia intenzione cominciare dai piccoli problemi quotidiani per poi pianificare i grandi interventi di cui la sanità vibonese necessita”. L’idea è di “realizzare un sistema sanitario che si potenzi nei singoli territori, magari con ambulatori dotati del necessario, al fine di decongestionare gli ospedali”, e in questo “i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta avranno un ruolo da protagonisti”. Così si è presentata alla stampa Angela Caligiuri, nuovo direttore generale dell’Asp di Vibo Valentia, che ha tracciato le linee guida su cui si muoverà nell’arco di tempo della sua gestione, “in conformità con gli indirizzi nazionali e regionali”.

“Abbiamo tre ospedali: Vibo, Tropea e Serra ed alcune Strutture Sanitarie importanti. Il nostro compito sarà innanzitutto di farli funzionare per come dovrebbero secondo specialità che li rendano complementari e non sovrapposti, alla luce anche del nuovo ospedale di Vibo", ha proseguito Caligiuri, che a proposito del nuovo ospedale ha indicato il cronoprogramma a cui fare riferimento per l’inizio dei lavori: “Entro il 30 marzo l’Arpacal completerà le analisi e le porterà in conferenza dei servizi e se tutto andrà bene, la società appaltatrice avrà 60 giorni di tempo per presentare il progetto definitivo. Da quel momento, entro massimo altri 60 giorni la conferenza dovrà esprimersi sullo stesso. In caso di parere positivo si partirà finalmente con la cantierizzazione. Tenuto conto dei tempi tecnici, i lavori dovrebbero concretamente partire il 30 ottobre prossimo”.

Successivamente il nuovo DG si è soffermata sulla dotazione organica spiegando di aver già firmato alcuni contratti per l’assunzione di nuovi infermieri.

Infine, sulla scelta dei direttori sanitario e amministrativo ha comunicato di essere in attesa della pubblicazione degli elenchi da parte della Regione: “Li individuerò sulla base delle loro competenze. Non è escluso che siano vibonesi, ma dovrò vedere gli elenchi. Tuttavia, se ci saranno ritardi nella pubblicazione degli elenchi nominerò dei referenti per supportarmi, perché il lavoro è tanto e non c’è tempo da perdere”.

03 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....