Vibo Valentia. Riunione in Prefettura su lavori nuovo Ospedale

Vibo Valentia. Riunione in Prefettura su lavori nuovo Ospedale

Vibo Valentia. Riunione in Prefettura su lavori nuovo Ospedale
Tempi anticipati per il completamento dell’opera. “Il recente provvedimento di dissequestro dell’area interessata dalle opere complementari, emesso dalla Procura consentirà il completamento dei lavori, afferenti agli interventi idraulici e a quelli stradali, entro il termine di circa 4 mesi”, affermano dalla Prefettura

Il Prefetto di Vibo Valentia Francesco Zito ha incontrato i rappresentanti del dipartimento Lavori pubblici della Regione e della società Vibo Hospital Service per un aggiornamento sul cronoprogramma dei lavori relativi alla realizzazione del nuovo ospedale cittadino.

“Il recente provvedimento di dissequestro dell’area interessata dalle opere complementari, emesso dalla Procura – è scritto in una nota della Prefettura – consentirà il completamento dei lavori, afferenti agli interventi idraulici e a quelli stradali, entro il termine di circa 4 mesi. In particolare, al fine di avviare le opere complementari concernenti la viabilità, entro 15 giorni il traffico veicolare nell’area del cantiere sarà convogliato su una bretella, attualmente in fase di ultimazione. Si attende l’approvazione del progetto definitivo, allo stato sottoposto al giudizio del soggetto verificatore nominato dalla Regione, e, successivamente, si procederà all’approvazione del progetto esecutivo.

“Per evitare che i tempi necessari per l’approvazione del progetto esecutivo – proseguono – possano causare l’interruzione dei lavori all’interno del cantiere, si procederà alla definizione e all’approvazione di uno stralcio di tale progetto, relativo alla realizzazione delle opere accessorie”.

“Tale operazione, oltre a consentire la prosecuzione dei lavori senza soluzione di continuità – afferma ancora la Prefettura – determinerà un’anticipazione dei tempi per il completamento dell’opera. A tale riguardo le parti hanno già iniziato a discutere degli interventi da poter inserire nello stralcio del progetto esecutivo in modo da ridurre anche i termini per la definizione e l’approvazione dello stesso”.

13 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....