Vicenza. Campagna di sensibilizzazione di Fidas: 35 neomaggiorenni diventano donatori

Vicenza. Campagna di sensibilizzazione di Fidas: 35 neomaggiorenni diventano donatori

Vicenza. Campagna di sensibilizzazione di Fidas: 35 neomaggiorenni diventano donatori
La campagna è stata promossa  presso l’Istituto 'Aulo Ceccato'. Fidas Vicenza ha, inoltre, organizzato un evento provinciale, in programma il prossimo sabato 5 marzo all'ospedale di Thiene, per incentivare la partecipazione dei giovani alla vita associativa. 

Dopo due giornate di sensibilizzazione promosse presso l’Istituto “Aulo Ceccato” di Thiene da parte di Fidas Vicenza, 35 giovani studenti neomaggiorenni hanno fatto il grande passo verso la donazione. “Queste attività ci danno sempre enormi soddisfazioni – commenta il referente del progetto, Giulio Vialetto – ed i ragazzi mostrano sensibilità per la tematica del dono di sangue, manifestando un grande senso di responsabilità nei confronti della società”.

Per organizzare queste manifestazioni si mobilitano molti volontari, come Giulia, che esce nelle classi a parlare della donazione del sangue o Marco, Maurizio e Giuseppe, che hanno accompagnato gli studenti al centro trasfusionale. “Quando abbiamo di fronte dei giovani – prosegue Vialetto – è necessario che anche i volontari Fidas siano giovani e sappiano parlare la lingua dei giovani. Per questo invito tutti i giovani interessati a darci una mano, visitando il gruppo Facebook Wake Up – Fidas zona 7 e scoprendo le opportunità offerte per mettersi in gioco”. Fidas Vicenza ha organizzato un evento provinciale, in programma il prossimo sabato 5 marzo all'ospedale di Thiene, per incentivare la partecipazione dei giovani alla vita associativa, riconoscendo l’importanza che la loro presenza rappresenta".
 

26 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...