Vicenza. Nursind e Gilda Unams: “Pronti a ricorso Corte Europea diritti dell’uomo contro blocco contratti pubblico impiego”

Vicenza. Nursind e Gilda Unams: “Pronti a ricorso Corte Europea diritti dell’uomo contro blocco contratti pubblico impiego”

Vicenza. Nursind e Gilda Unams: “Pronti a ricorso Corte Europea diritti dell’uomo contro blocco contratti pubblico impiego”
Tramite la campagna informativa e di sensibilizzazione #ioricorroetu, promossa dalla Confederazione generale sindacale, a cui aderiscono Nursind e Gilda Unams, nel sito internet: www.ricorsocgs.it sarà possibile aderire all’iniziativa risarcitoria. Il portale consente, infatti, di accedere alla piattaforma informatica appositamente predisposta, che consentirà di proporre ricorso.

Gli importi previsti dai contratti di lavoro del pubblico impiego sono fermi al palo dal 2010. E non ci sono imminenti prospettive di una revisione. Con questo spirito Nursind (sindacato degli infermieri) e Gilda Unams (insegnanti) di Vicenza hanno unito le forze per sostenere i lavoratori che intendano fare ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo per il mancato riconoscimento del rinnovo contrattuale dal 2010 al 2015.

“Un’ingiustizia bella e buona – spiegano il segretario provinciale del Nursind di Vicenza, Andrea Gregori ed il vice coordinatore Gilda, Francesco Potenza – al punto che per ogni lavoratore pubblico che aderirà al ricorso chiederemo un risarcimento danni a partire dai 4.000 euro e variabile in funzione del livello e dell’area di appartenenza”. Attraverso la campagna informativa e di sensibilizzazione #ioricorroetu, promossa dalla Confederazione generale sindacale, a cui aderiscono Nursind e Gilda Unams, nel sito internet: www.ricorsocgs.it sarà possibile aderire all’iniziativa risarcitoria. Attraverso il portale, infatti, è possibile accedere alla piattaforma informatica appositamente predisposta, che consentirà di proporre ricorso.

“L’attività che stiamo portando avanti è anzitutto una lotta per la tutela dei diritti dei lavoratori – proseguono Gregori e Potenza – un’incombenza che rientra appieno nelle attività che il sindacato porta avanti per la tutela dei propri iscritti. Ed in questo caso si tratta di un’annosa battaglia che non ha raggiunto negli anni esito positivo, al punto da convincerci della necessità di compiere questo importante passo”.

L’iniziativa è stata promossa attraverso la Cgs. Le somme di cui si parla, sottolineano, sono rilevanti: basti pensare che per la sanità gli incrementi contrattuali medi mensili ammontano a 353 euro, mentre per la scuola a 269 euro. “Nursind e Gilda, con la significativa collaborazione di Cgs – concludono Gregori e Potenza – intendono portare avanti i ricorsi pervicacemente, non per raggiungere numeri che facciano clamore, anche se sono già centinaia i vicentini che hanno deciso di compiere questo passo, ma per garantire ai lavoratori ciò che gli spetta. Una battaglia sindacale di giustizia ed equità”.
 

29 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...