Villa Sofia Palermo. Ricostruito esofago cervicale

Villa Sofia Palermo. Ricostruito esofago cervicale

Villa Sofia Palermo. Ricostruito esofago cervicale
Complesso intervento con una sola équipe operatoria. “Peculiarità di tale procedura è la ricostruzione dell’esofago, in quanto, una volta eseguita la faringolaringectomia circolare, con lembo miocutaneo di muscolo grande pettorale e fascia dei muscoli prevertebrali, è stato posizionato un deviatore salivare al fine di preservare le suture dall'azione litica della saliva”.

Eseguito, nell’azienda ospedaliera “Villa Sofia-Cervello” di Palermo un intervento di faringo-laringectomia totale con ricostruzione dell’esofago cervicale in una paziente affetta da tumore laringeo esteso alla porzione cervicale dell'esofago.

L’équipe operatoria, guidata dal dottor Giuseppe Mario Galfano, e coadiuvata dagli aiuti medici Salvatore Poma e Domenico Michele Modica e dall’anestesista-rianimatore Giovanni Milone, ha eseguito l’intervento ricostruendo tutto l’esofago cervicale.

“Peculiarità di tale procedura – si legge in una nota dell’azienda – è la ricostruzione dell’esofago, in quanto, una volta eseguita la faringolaringectomia circolare, con lembo miocutaneo di muscolo grande pettorale e fascia dei muscoli prevertebrali, è stato posizionato un deviatore salivare al fine di preservare le suture dall'azione litica della saliva”. L’intero e complesso intervento per via dell’estensione tumorale è stato eseguito da un’unica équipe sanitaria.

L’assistita è stata monitorata costantemente nel post-operatorio e durante tutta la degenza, senza alcuna complicanza durante il decorso e verrà pertanto seguita in follow-up negli ambulatori oncologici del reparto. “Ancora una volta – dice il direttore dell’unità laringoiatria, che ha sede nell’ospedale Villa Sofia, Giuseppe Mario Galfano – abbiamo dimostrato di essere un punto di riferimento regionale e nazionale per la patologia oncologica del distretto testa-collo, garantendo le migliori cure ai pazienti anche durante il periodo pandemico”.

07 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...