Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto

Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto

Violenza contro le donne. Lanzarin presenta il Patto Regionale per reti territoriali di contrasto
Il 13 settembre l'Assessore Manuela Lanzarin presenterà il Protocollo di rete per il contrasto alla violenza  contro le donne. “Sarà il momento ufficiale della condivisione dello schema operativo di intervento con sindaci, dirigenti delle Ulss, operatori sociosanitari dei servizi pubblici e dei Centri antiviolenza, volontari, forze dell’ordine, medici, farmacisti e avvocati”, ha affermato. IL REPORT

Domani, giovedì 13 settembre, alle ore 10, nella sala polifunzionale del Palazzo Grandi Stazioni in fondamenta Santa Lucia, a Venezia, l’Assessore regionale al sociale e al contrasto alla violenza di genere Manuela Lanzarin presenta ad istituzioni, operatori sociali, associazioni, volontari  il Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne.

Si tratta di uno schema di accordo pubblico-privato, che sarà poi declinato su scala territoriale nei 21 piani di zona dei diversi territori del Veneto (corrispondenti alle ex Ulss) da istituzioni, servizi, associazioni e centri-antiviolenza,  per attuare interventi efficaci e uniformi di prevenzione e contrasto alle violenze contro donne e minori, così come prevede la legge regionale 5/2013 in materia di misure e interventi contro la violenza di genere.

“Domani sarà il momento ufficiale della condivisione dello schema operativo di intervento con sindaci, dirigenti delle Ulss, operatori sociosanitari dei servizi pubblici e dei Centri antiviolenza, volontari, forze dell’ordine, medici, farmacisti e avvocati– spiega l’assessore Lanzarin –. Il protocollo, costruito con il Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne e approvato dalla Giunta regionale, specifica chi deve intervenire e con quali modalità, quali sono i compiti dei diversi soggetti che costituiscono la rete territoriale di vigilanza, prevenzione e intervento. Senza un accordo-quadro ci potrebbe essere il rischio di un Veneto a diverse velocità nella sensibilità al problema e nella capacità di intervento”.

“ Con questo strumento operativo – prosegue Lanzarin -, invece, tutti i territori dovranno attrezzarsi e offrire in modo coordinato risposte e servizi analoghi alle donne in difficoltà, alle famiglie spezzate, alle vittime di prevaricazione e violenza. Visti i recenti episodi di femminicidio, che purtroppo continuano a segnare drammaticamente le cronache di questi mesi, l’incontro di domani sarà un utile momento di riflessione, con gli operatori e con tutte le istituzioni coinvolte, per avviare interventi coordinati e integrati di prevenzione e di contrasto sul territorio Veneto”.

Alla presentazione del protocollo-quadro sono stati invitati i Sindaci, i Presidenti dei Comitati dei Sindaci, i Direttori dei servizi socio sanitari delle Aziende Ulss, i Centri antiviolenza ed i rappresentanti del tavolo regionale di prevenzione alla violenza di genere.

L’invito alla presentazione del Protocollo è rivolto anche agli operatori dell’informazione, per l’indispensabile apporto che i media svolgono in materia di informazione, sensibilizzazione e prevenzione.

Per facilitare giornalisti e cineoperatori, l’Assessore Lanzarin e alcuni rappresentanti dei soggetti attuatori del protocollo saranno disponibili per interviste alle ore 9.45, nell’atrio della sala polifunzionale del palazzo Grandi Stazioni, prima dell’inizio dell’incontro pubblico di presentazione del protocollo.

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...