Violenza contro le donne. Riccardi: “In Fvg 9,4 milioni in 5 anni. Intercettare il sommerso”

Violenza contro le donne. Riccardi: “In Fvg 9,4 milioni in 5 anni. Intercettare il sommerso”

Violenza contro le donne. Riccardi: “In Fvg 9,4 milioni in 5 anni. Intercettare il sommerso”
“Amplieremo gli interventi dei servizi sociali. In Fvg il fenomeno esiste, i numeri parlano chiaro: alla fine del 2022 i casi hanno riguardato oltre 1200 donne e oltre 500 minori. Negli ultimi 5 anni la Regione ha stanziato risorse per oltre 5,6 milioni, sommate a quelle statali, poco meno di 3,8 milioni, ammontano a oltre 9,4 milioni. Nel 2022 e 2023 con 250mila euro introdotto, integrato a quello nazionale, il reddito di libertà”.

“È importante intercettare il sommerso, il non detto, il nascosto, della violenza. Anche in questo ambito diventa fondamentale la sussidiarietà. In Friuli Venezia Giulia il fenomeno esiste e i numeri parlano chiaro: alla fine del 2022 i casi hanno riguardato oltre 1200 donne e oltre 500 minori. L’impegno della Regione è di ampliare gli interventi che già vengono portati avanti in maniera significativa dai servizi sociali”.

Lo ha detto l’assessore alla Politiche sociali e sanità del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, che ieri pomeriggio ha preso parte a Pordenone al convegno ‘La violenza assistita e gli orfani di femminicidio’, evento organizzato dalla Commissione regionale pari opportunità tra uomo e donna (Crpo), rappresentata al simposio dalla presidente Dusy Marcolin.

“Negli ultimi cinque anni – ha aggiunto l’assessore – la Regione ha stanziato risorse regionali per oltre 5.625.000 euro che, sommate a quelle statali, di poco meno di 3,8 milioni, ammontano complessivamente a oltre 9,4 milioni”.

“Nel 2022 è stata introdotta, inoltre, una nuova misura regionale – ha sottolineato -, integrativa a quella nazionale sul reddito di libertà, destinata a donne sole ovvero con figli minori, in carico ai centri antiviolenza e ai servizi sociali e finalizzata a sostenere percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Una misura che vuole favorire l’acquisizione dell’autonomia delle donne, in particolare l’autonomia abitativa, la riacquisizione dell’autonomia personale e il percorso scolastico e formativo dei figli/delle figlie minori a carico”.

Nel 2022, e anche nel 2023, infine, la Regione ha destinato risorse del bilancio regionale per euro 250mila euro a valere su ciascun anno, a integrazione della misura nazionale sul reddito di libertà.

28 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...