Violenza di genere. Insediato il Tavolo di Coordinamento della rete regionale

Violenza di genere. Insediato il Tavolo di Coordinamento della rete regionale

Violenza di genere. Insediato il Tavolo di Coordinamento della rete regionale
L’obiettivo del governatore Solinas è “rendere la nostra azione ancora più efficace per sottrarre le vittime di abusi, donne e bambini, dalla spirale della violenza e restituire loro dignità e un futuro”. Zedda: “La violenza è una piaga inaccettabile! Abbiamo tanta strada da fare sopratutto nella prevenzione con l’educazione affettiva”. Nieddu: “L’obiettivo è anche quello di promuovere iniziative rivolte alla comunicazione, l’informazione e l’educazione per una cultura contro gli abusi e la discriminazione di genere”.

Si è insediato ieri mattina il Tavolo regionale di Coordinamento della rete contro la violenza di genere che è stato annunciato dal Presidente della Regione, Christian Solinas: “La rete antiviolenza regionale è pienamente operativa e grazie al lavoro sinergico con le istituzioni e le associazioni contiamo di rendere la nostra azione ancora più efficace. L’impegno è totale contro ogni forma di violenza e in particolare contro la violenza di genere: la Sardegna prosegue nella sua battaglia di civiltà a sostegno delle azioni rivolte a tutela delle donne e dei minori che subiscono abusi spesso perpetrati fra le mura domestiche, mettendo in campo ogni strumento che ci consenta di sottrarre le vittime dalla spirale della violenza e restituire loro dignità e un futuro”.

Il tavolo permanente è stato presieduto dall’assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, ed hanno partecipato, anche attraverso i propri delegati, gli assessori regionali del Lavoro e dell’Istruzione, l’Anci, l’Ats, gli enti gestori degli ambiti Plus, i responsabili dei centri antiviolenza, la Consigliera di parità, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, nonché i rappresentanti delle forze dell’ordine, delle procure e dei tribunali del territorio.

L’Assessore del Lavoro e vice Presidente di Giunta, Alessandra Zedda, da sempre in prima linea sulle iniziative di contrasto alla violenza sulle donne, rimarca forte: “La violenza è una piaga inaccettabile! Abbiamo tanta strada da fare sopratutto nella prevenzione con l’educazione affettiva”.

Evidenzia in conclusione, l’Assessore alla Sanità: “Il coordinamento, attraverso una forte collaborazione fra le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà coinvolte, ha il compito di contribuire alla definizione della strategia regionale contro la violenza sulle donne e di verificare la sua l’attuazione. L’obiettivo non è solo quello di rafforzare la rete di protezione e assistenza a tutela delle vittime, ma anche la promozione di iniziative rivolte alla comunicazione, l’informazione e l’educazione che possano promuovere la cultura contro gli abusi e la discriminazione di genere”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

22 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...