Violenza sulle donne. Nuovo accordo Stato-Regioni. Frattura: “Al Molise 210 mila euro”

Violenza sulle donne. Nuovo accordo Stato-Regioni. Frattura: “Al Molise 210 mila euro”

Violenza sulle donne. Nuovo accordo Stato-Regioni. Frattura: “Al Molise 210 mila euro”
Nel dettaglio, 57.972 euro sono destinati ai centri antiviolenza e alle case rifugio in funzione, 47.856 euro all’istituzione di nuove strutture analoghe e 104 mila euro alla realizzazione delle quattro linee d’azione previste nel Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere.

“Con concretezza avanti, Governo e Regioni, per tutelare e sostenere le donne vittime di violenza. Con il ministro Maria Elena Boschi, abbiamo condiviso la necessità di proseguire uniti sulla strada intrapresa e abbiamo raggiunto l’intesa sulla ripartizione delle risorse destinate ai centri antiviolenza, alle case rifugio e alle specifiche linee di intervento del Piano di azione straordinario contro i soprusi sessuali e di genere. Al Molise vanno complessivamente 210 mila euro per il prossimo biennio”. Lo comunica il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura.

“Nel dettaglio – illustra il presidente –, 57.972 euro sono destinati ai centri antiviolenza e alle case rifugio in funzione, 47.856 euro all’istituzione di nuove strutture analoghe e 104 mila euro alla realizzazione delle quattro linee d’azione previste nel Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere”.
Per il presidente Frattura, “gli interventi previsti corrispondono in maniera tangibile all’attenzione che la Regione, in collaborazione con tutte le Istituzioni locali che partecipano al tavolo interistituzionale e alla rete antiviolenza e al privato sociale, riserva e riversa su un terribile e purtroppo diffuso fenomeno. Lo facciamo soprattutto per offrire alle vittime un’opportunità di riscatto reale attraverso una formazione che faciliti l’inserimento nel mondo del lavoro. In questo senso, il nostro impegno in termini di prevenzione e educazione con il coinvolgimento e la partecipazione delle scuole”.

“Celebriamo così oggi la Giornata internazionale dedicata alla lotta alla violenza sulle donne, facendo nostre le parole del Presidente Mattarella ‘la violenza contro le donne è inaccettabile, è una ferita all’intera società. Eliminarla è un obiettivo che ogni Paese civile deve perseguire con decisione’, come stiamo provando a fare anche nel nostro Molise, anche sul piano dell’emersione di episodi troppo spesso trattenuti, taciuti e addirittura negati”, conclude Paolo Frattura. 

25 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...