Vitreoretinal Meeting: il 13 e 14 settembre l’incontro a Cuneo

Vitreoretinal Meeting: il 13 e 14 settembre l’incontro a Cuneo

Vitreoretinal Meeting: il 13 e 14 settembre l’incontro a Cuneo
Inizia giovedì una due giorni per parlare di chirurgia vitreo-retinica e di nuovi percorsi diagnostici-terapeutici. Gli incontri si terranno, entrambi i giorni, presso la Sala Congressi - Fondazione CRC, Via Roma, 17, Cuneo. IL PROGRAMMA

“La medicina è una scienza in continua evoluzione, la ricerca e l’esperienza clinica allargano continuamente gli orizzonti della nostra conoscenza, ma è solo attraverso la condivisione che possiamo migliorare la nostra arte”. È con queste parole che il dott. Agostino Vaiano, direttore della Struttura Complessa di oculistica dell'ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, invita i colleghi a partecipare all’incontro dal titolo “Vitreoretinal Meeting”. Sarà una due giorni durante la quale esperti di retina chirurgica e medica avranno la possibilità di confrontarsi su argomenti affrontati quotidianamente nella pratica professionale.

La prima giornata, il 13 settembre, verterà su una serie di case report che riguardano tematiche di chirurgia vitreo-retinica quali il distacco di retina primario e in casi complessi, le complicanze della chirurgia vitreo-retinica, il paziente miope e il ruolo della chirurgia vitreo-retinica nelle complicanze della cataratta.

Il 14 settembre, invece, la dott.ssa Enza Pirozzi – responsabile della retina medica della struttura di oculistica dell'ospedale Santa Croce e Carle -, tratterà di maculopatie, di degenerazione maculare senile e delle nuove prospettive, di retinopatia ed edema maculare diabetico.

Gli incontri si terranno, entrambi i giorni, presso la Sala Congressi – Fondazione CRC, Via Roma, 17, Cuneo.

11 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...