VRS. Regione vara delibera per immunizzazione a tutti i bambini nati dal 1° aprile 2025  

VRS. Regione vara delibera per immunizzazione a tutti i bambini nati dal 1° aprile 2025  

VRS. Regione vara delibera per immunizzazione a tutti i bambini nati dal 1° aprile 2025  
Ampliata, come annunciato, la platea dei destinatari, grazie a un ulteriore stanziamento di 650mila euro di fondi regionali, che saranno rimodulati quando saranno erogati gli stanziamenti del ministero della Salute. Proietti: “Garantire la massima tutela della salute, in particolare dei più piccoli e vulnerabili, è la nostra priorità assoluta”.

La Regione Umbria ha dato il via alla campagna di immunizzazione passiva contro il virus respiratorio sinciziale per la stagione epidemica 2025-2026, con delibera di Giunta regionale n. 1012 dell’8 ottobre. L’intervento di immunizzazione, che utilizza un anticorpo monoclonale, mira a proteggere i neonati e i bambini più vulnerabili da quella che è la causa più comune di gravi infezioni respiratorie nei primi anni di vita.

“Garantire la massima tutela della salute, in particolare dei più piccoli e vulnerabili, è la nostra priorità assoluta – ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti – Abbiamo avviato la campagna in maniera tempestiva e abbiamo dedicato il massimo impegno per assicurare la profilassi anche alla coorte di recupero, cioè a tutti quei bambini nati dal 1° aprile al 30 settembre 2025, grazie a un ulteriore stanziamento di 650mila euro di fondi regionali, che saranno rimodulati quando saranno erogati gli stanziamenti del ministero della Salute. È un impegno concreto per proteggere tutti i bambini sotto l’anno di vita”.

L’immunizzazione passiva non è una vaccinazione, ma una misura preventiva cruciale e su base volontaria, che richiede il consenso dei genitori. La campagna si rivolge alle seguenti categorie:
– nuovi nati (dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026); la somministrazione avverrà direttamente presso i punti nascita ospedalieri della regione
– coorte di recupero (nati dal 1° aprile 2025 al 30 settembre 2025); la somministrazione è prevista presso i centri vaccinali delle Asl
– bambini fragili con età inferiore ai 24 mesi, inclusi prematuri e bambini con patologie ad alto rischio di complicazioni respiratorie, secondo le priorità ministeriali

Per i nati tra il 1° aprile e il 30 settembre 2025 e i soggetti fragili, si invitano le famiglie a contattare i centri vaccinali delle Asl per informazioni e per le modalità di somministrazione.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...