West Nile. Confermata infezione su paziente a Palermo 

West Nile. Confermata infezione su paziente a Palermo 

West Nile. Confermata infezione su paziente a Palermo 
Il Policlinico: “Il paziente già sofferente di una patologia di base che lo ha messo in condizioni di fragilità nel contrastare l'infezione, ha sviluppato una forma neuro-invasiva di febbre West-Nile”, di 54 anni, ricoverato alcuni giorni fa all’ospedale. La conferma dal risultato del test per la ricerca del genoma del virus nel sangue. Già l’anno scorso nella stessa stagione diagnosticati 5 casi umani di ‘Febbre del Nilo’, di cui uno letale.

Confermata l’infezione da virus West Nile sul paziente di 54 anni ricoverato alcuni giorni fa all’ospedale “Vincenzo Cervello” di Palermo. A dirlo è il risultato del test per la ricerca del genoma del virus nel sangue e nel liquor eseguito al Policlinico di Palermo, nel centro di riferimento regionale per la sorveglianza delle arbovirosi in Sicilia, di cui è responsabile la professoressa Simona De Grazia, e che ha sede presso l’unità di microbiologia e virologia diretta dal professore Giovanni Giammanco.

“Il paziente – si legge in una nota di ieri del Policlinico di Palermo – già sofferente di una patologia di base che lo ha messo in condizioni di fragilità nel contrastare l’infezione, ha sviluppato una forma neuro-invasiva di febbre West-Nile”.

Il Centro dell’azienda ospedaliera universitaria esegue i test di laboratorio per la conferma di tutti i casi sospetti di infezioni trasmesse da artropodi, zanzare, flebotomi, zecche, che si presentino in Sicilia, all’interno di una rete nazionale coordinata dall’Istituto superiore di sanità. Fra le infezioni sottoposte a questa rete di sorveglianza rientrano, oltre alle febbri da virus “West-Nile”, i virus Zika, Dengue, e Chikungunia, e altre arbovirosi autoctone o di importazione. Già nella scorsa stagione estivo-autunnale il Centro del Policlinico ha diagnosticato 5 casi umani di ‘Febbre del Nilo’, quasi tutti in soggetti provenienti dalla provincia di Trapani, di cui uno letale.

30 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...