Zaia e Caldoro: “i costi standard ci convincono”

Zaia e Caldoro: “i costi standard ci convincono”

Zaia e Caldoro: “i costi standard ci convincono”
Anche se forse casuale, dalle due interviste pubblicate oggi da il Sole 24 ore ai presidenti del Veneto e della Campania a due giorni dall'approvazione del decreto su federalismo e costi standard, emerge un inedito asse Nord-Sud che sembrerebbe far ben sperare sul futuro del federalismo sanitario. Per il veneto con i costi standard sanitari si "è scritta una pagina di storia" e per il campano "la sfida per il Sud è raccolta".

E' molto interesante la lettura delle due interviste di Roberto Turno, pubblicate oggi su il Sole 24 ore ai governatori Luca Zaia del Veneto e Stefano Caldoro della Campania. Sarà forse un caso ma dalle parole dei due esponenti regionali esce fuori una sorta di asse concettuale che sembra per la prima volta unire Nord e Sud nella visione e nella mission del federalismo.
Se il plauso di Zaia al decreto approvato il 7 ottobre scorso dal Governo appare scontatao, lo è senz'altro meno quello di Caldoro che coglie nel federalismo una sfida positiva che "obbliga al cambiamento e per il Sud – dice – è essenziale per diventare davvero competitivo".
Ma l'asse che più sorprende è sui costi standard sanitari, fino a ieri visti con timore dalle regioni meridionali. Ora spiega Caldoro, il quadro è cambiato, grazie alla modifica apportata al testo – prevedendo che il calcolo del fabbisogno standard tenga conto anche di particolari situazioni territoriali (povertà, disoccupazione, ecc.) –  e che consentirà alla Campania di superare la storica penalizzazione subita fino ad oggi nel riparto del fondo sanitario basato esclusivamente sulla popolazione pesata in base all'età.

09 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...