Zaia, Rossi e Maroni i presidenti più ‘amati’. Ultimi Serracchiani, Pigliaru e Crocetta. Il Governance poll del Sole 24 Ore

Zaia, Rossi e Maroni i presidenti più ‘amati’. Ultimi Serracchiani, Pigliaru e Crocetta. Il Governance poll del Sole 24 Ore

Zaia, Rossi e Maroni i presidenti più ‘amati’. Ultimi Serracchiani, Pigliaru e Crocetta. Il Governance poll del Sole 24 Ore
Sono i presidenti di Veneto, Toscana e Lombardia a guidare la lista mentre i colleghi di Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia risultano i meno "graditi" ai cittadini. Al quarto posto il piemontese Chiamparino seguito da Bonaccini (Emilia Romagna). Il pugliese Emiliano è ottavo, mentre De Luca (Campania) è decimo. Zingaretti (Lazio) al 14° posto.

Con il 60% di gradimento è Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, il primo nella classifica del ''Governance poll'' pubblicata oggi da ''Il Sole 24 Ore'' relativa ai presidente di Regione.  Eletto con il 50,1% delle preferenze, Zaia ha registrato così un balzo del +9,9%. Al secondo posto, con il 57% (+9%), c''e'' il Dem Enrico Rossi. Terzo il lombardo Roberto Maroni con il 54% (+11,2%), seguito dal piemontese Sergio Chiamparino al 53 % (+5,9).
 
Quinto il governatore dell''Emilia Romagna Stefano Bonaccini, al 52% (+3%), sesto il calabrese Mario Oliverio al 51% (-10,4), settimo il lucano Marcello Pittella al 50% (-9,6), ottavo il pugliese Michele Emiliano al 44% (-3,1).
 
Al nono posto c’è il molisano Paolo Di Laura Frattura al 42 (-2,7), al decimo il campano Vincenzo De Luca, al 42% (+0,9%). In undicesima posizione segue l'umbra Catiuscia Marini al 39 (-3,8), al dodicesimo c’è invece Luca Ceriscioli delle Marche con il 38% (-3,1).
 
Il ligure Giovanni Toti si piazza tredicesimo con il 37% (+2,6%), mentre Nicola Zingaretti del Lazio è 14esimo con il 36% (-4,7%). Al 15esimo c’è l’abruzzese Luciano D'Alfonso (con il 34% (-12,3), seguito da Debora Serracchiani del Friuli Venezia Giulia con il 33% (-6,4) e da Francesco Pigliaru della Sardegna con il 30% (-12,5). 
 
Guardando i risultati nel loro complesso si rileva in media un tasso di gradimento del 43,3% per i presidenti regionali, staccato di dieci punti abbondanti dal 53,5% raccolto in media dai sindaci nella stessa indagine di Ipr Marketing. 
 
Questo dato generale – osservano i ricercatori – è però il frutto di due tendenze opposte: al Nord il consenso medio è del 48%, e segna un aumento del 4% rispetto ai voti veri raccolti dai presidenti alle urne, nel Mezzogiorno invece i sì si fermano al 39,5%, e segnalano una contrazione del 6,2% rispetto ai risultati elettorali.

 

16 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...