Diabete. In Sardegna arrivano i nuovi dispositivi per il monitoraggio flash

Diabete. In Sardegna arrivano i nuovi dispositivi per il monitoraggio flash

Diabete. In Sardegna arrivano i nuovi dispositivi per il monitoraggio flash
Nieddu: “Proseguiamo sulla strada che abbiamo tracciato grazie al fondamentale lavoro svolto con la Consulta regionale della diabetologia. Con uno stanziamento iniziale di 4 milioni di euro l’anno -portato a 10 con l’ultima finanziaria- siamo in grado di garantire la fornitura dei dispositivi per tutte le nuove prescrizioni che dovessero rendersi necessarie”.

Sono in arrivo anche in Sardegna i nuovi sistemi per il monitoraggio flash del glucosio (Fgm). La Regione, attraverso l’Ares, l’Azienda regionale della salute, ha infatti avviato le procedure per l’acquisto delle nuove tecnologie attraverso un avviso che scadrà il 6 ottobre.

“Come già previsto per i ‘freestyle’, anche i ‘freestyle 2’ saranno distribuiti gratuitamente dal sistema sanitario regionale alle persone con diabete, secondo le indicazioni dei centri prescrittori dell’isola- spiega l’assessore alla Sanità, Mario Nieddu-. Inoltre, grazie al recente accordo siglato con Federfarma, i dispositivi potranno essere ritirati in tutte le farmacie della Sardegna e non più solo nelle farmacie territoriali delle Asl“. Le prime forniture, precisa l’assessore, potranno arrivare già a novembre e la precedenza sarà data ai giovani pazienti in età pediatrica.

“Proseguiamo sulla strada che abbiamo tracciato- sottolinea Nieddu- grazie al fondamentale lavoro svolto con la Consulta regionale della diabetologia. Con uno stanziamento iniziale di 4 milioni di euro l’anno -portato a 10 con l’ultima finanziaria- siamo in grado di garantire la fornitura dei dispositivi per tutte le nuove prescrizioni che dovessero rendersi necessarie. E abbiamo anche previsto l’adeguamento tecnologico per tutti i diabetici già in possesso di dispositivi della precedente generazione”. Un segnale, conclude l’assessore, “di grande attenzione verso tutti i diabetici sardi e la conferma del forte impegno della Regione nei confronti chi soffre di una patologia che sul nostro territorio registra numeri molto elevati”.

28 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...