Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità

Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità

Covid. Medici dell’emergenza territoriale, approvato l’accordo per l’assegnazione delle indennità
Condiviso all'unanimità dalle organizzazioni sindacali dei MMG, quantifica la ripartizione del finanziamento nella misura massima pro capite di euro 2.000 per ciascuna delle due annualità 2020 e 2021. Nieddu: “La pandemia ha avuto un notevole impatto sulle condizioni di lavoro dei professionisti che con abnegazione e responsabilità sono stati uno dei veri punti di forza del SSR e continuano ad esserlo. Verrà perciò loro riconosciuta una tantum per l’operatività prestata nell’emergenza sanitaria”. LA DELIBERA

I medici dell'emergenza territoriale si vedranno riconoscere un' indennità Covid-19 per l’impegno profuso che hanno dedicato durante la pandemia. L’ha stabilito la Giunta regionale che ha deliberato l’accordo integrativo regionale per il riconoscimento dell'indennità Covid-19 ai sensi della L.R. 15 dicembre 2020 n. 30.

“La pandemia ha avuto un notevole impatto sulle condizioni di lavoro dei professionisti che con abnegazione, disponibilità, responsabilità e dedizione al lavoro, sono stati uno dei veri punti di forza del Servizio sanitario regionale e continuano ad esserlo – dichiara al nostro giornale l’Assessore alla Sanità Mario Nieddu -. Verrà perciò attribuita – continua l’esponente di Giunta – una tantum a tutti i medici che hanno prestato la propria attività professionale operativa durante lo stato di emergenza Covid-19”.

“L'accordo integrativo regionale che abbiamo approvato – spiega proseguendo Nieddu – è firmato all'unanimità dalle organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale e quantifica la ripartizione del finanziamento nella misura massima pro capite di euro 2.000, per ciascuna delle due annualità 2020 e 2021. L’indennità è da considerarsi cumulabile con tutte le altre eventuali indennità percepite dai medici destinatari e verrà assegnata a conclusione dell’annualità di riferimento, per consentire la valutazione dei criteri stabiliti dall’accordo”.

“Al fine del computo della suddetta indennità – conclude l’Assessore – saranno inoltre considerate le eventuali future proroghe che potranno essere previste dal Consiglio dei Ministri per l’anno 2021 al predetto stato di emergenza”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

08 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...