Pma. Alla Ats un fondo di 350 mila euro per l’accesso all’eterologa

Pma. Alla Ats un fondo di 350 mila euro per l’accesso all’eterologa

Pma. Alla Ats un fondo di 350 mila euro per l’accesso all’eterologa
Dalla Giunta regionale giungono nuove rassicurazioni per le coppie residenti in Sardegna. Sarà garantito loro, anche per il 2021, l’accesso alle tecniche di PMA di tipo eterologa, con la copertura delle spese sanitarie e delle spese di viaggio. Le coppie potranno scegliere di affidarsi a strutture pubbliche o private accreditate in ambito nazionale. LA DELIBERA

La Regione Sardegna interviene sull’assegnazione delle risorse finalizzate a garantire l’accesso alle tecniche di Procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologa. La Giunta regionale, nella sua ultima seduta, ha infatti approvato la deliberazione n. 20/12, stabilendo l’assegnazione, anche per quest’anno, all’ATS di 350.000 euro, già disponibili nel Bilancio di previsione triennale 2021-2023 approvato con la L.R. n. 5 del 25.2.2021.

Ed in previsione dell’attuazione graduale della riforma sanitaria, l’Assessore alla Sanità Mario Nieddu ha proposto, così come è poi stato disposto in delibera, che tali risorse possano anche essere trasferite alle Aziende sanitarie locali di futura istituzione, in virtù proprio della L.R. n. 24 del 11.9.2020 sulla riforma, “in combinato disposto con la legge regionale n. 32 del 23.12.2020 che, all'art. 6 comma 1, dispone modifiche dei termini di attuazione indicati dalla L. R. n. 24/2020, prorogandone la decorrenza di dodici mesi”.

Le coppie residenti in Sardegna quindi, in caso di necessità, avranno garantito l’accesso anche per il 2021 alle tecniche di PMA di tipo eterologa, con la copertura delle spese sanitarie e delle spese di viaggio, e che potranno effettuare presso strutture pubbliche o private accreditate in ambito nazionale.

Elisabetta Caredda

10 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...