A Msd Italia il Premio “Nostalgia di Futuro” 2018

A Msd Italia il Premio “Nostalgia di Futuro” 2018

A Msd Italia il Premio “Nostalgia di Futuro” 2018
All’azienda farmaceutica il riconoscimento è andato per aver saputo comiugare l’eccellenza nella Ricerca e Sviluppo con l’impegno a favorire un corretta informazione sanitaria, arginando il fenomeno delle false verità.

Msd Italia è stata insignita del Premio “Nostalgia di Futuro 2018”, giunto alla sua decima edizione, organizzato dall’Osservatorio Tuttimedia in collaborazione con la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg), la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), il Premio Internazionale Prix Italia RAI e Federmanager.

 
Il Premio è stato consegnato a Nicoletta Luppi – Presidente e Amministratore Delegato di Msd Italia – da Vito Crimi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria, che ha condiviso con il pubblico intervenuto  le motivazioni del prestigioso riconoscimento: “Il Premio viene attribuito a Msd Italia, azienda farmaceutica che ha saputo coniugare l’eccellenza nella Ricerca e Sviluppo a progettualità – nel campo dell’informazione e della comunicazione – etiche ed innovative, in partnership con le più importanti Società Scientifiche ed al servizio della Sanità Pubblica, contribuendo ad arginare il dilagante fenomeno delle false verità e favorendo un processo di alfabetizzazione sanitaria dei pazienti e della popolazione in generale”.
 
Alla manifestazione, che si è tenuta ieri presso l’Università Federico II di Napoli, hanno preso parte, tra gli altri, Gaetano Manfredi (Rettore dell’Universita degli Studi Federico II di Napoli), Carlo Verna (Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti), Fabrizio Carotti (Direttore Generale della Federazione Italiana Editori Giornali – Fieg), Karina Laterza (Segretario Generale Prix Italia Rai), Mario Cardoni (Direttore Generale Federmanager), Raffaele Lorusso (Segretario Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana) e Valeria Fascione (Assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania).

“Sono davvero onorata di ricevere questo importante riconoscimento che premia l’impegno della nostra azienda nel campo dell’informazione e della comunicazione e il suo approccio etico e innovativo: un impegno che poniamo al servizio della Sanità Pubblica – ha dichiarato Nicoletta Luppi durante la consegna del Premio. Nostalgia di Futuro – è un felice ossimoro che ben rappresenta le due anime di Msd: da un lato, la 'nostalgia' di 127 anni di storia, nei quali la nostra azienda ha rivoluzionato i paradigmi terapeutici per decine di patologie, migliorando la qualità di vita di milioni di Persone nel mondo. Dall’altro il Futuro verso cui tendiamo: un Futuro che stiamo contribuendo a rendere più Sano – con investimenti in Ricerca pari al 20% del nostro fatturato – e più Consapevole, attraverso le numerose campagne educazionali e un intenso utilizzo del Digitale al servizio della corretta informazione scientifica”.

25 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...