Addio farmaci con la chirurgia bariatrica 

Addio farmaci con la chirurgia bariatrica 

Addio farmaci con la chirurgia bariatrica 
I tre quarti dei pazienti obesi e diabetici che si sottopongono all’intervento chirurgico nell’arco di un anno non hanno più bisogno di farmaci. Mentre i costi scendono del 70 per cento.

Quando i farmaci non bastano, ecco la chirurgia. Quella per perdere peso nei pazienti in cui convivono diabete e obesità ha dimostrato la sua efficacia in un ampio studio condotto su oltre 2000 persone e pubblicato su Archives of Surgery. Quasi i tre quarti dei pazienti obesi con diabete di tipo 2 che si sono sottoposti a un intervento di chirurgia bariatrica non hanno bisogno di somministrazioni di insulina o di assumere farmaci per abbassare il diabete. In particolare, a un anno dall’intervento il numero di pazienti insulinodipendenti è sceso da 525 (il 23,4% del campione) a 101 (il 5,5%), mentre quelli che assumevano metformina da 524 (50,5%) a 156 (8,4%).
Come se non bastasse, i costi per l’assistenza di questi pazienti a tre anni dall’intervento sono scesi del 70 per cento. “I costi per il trattamento di una persona obesa e diabetica negli Stati Uniti ammontano a circa 10 mila dollari l’anno, che possono essere tagliati fino a 1800 dollari con un’operazione molto sicura in grado di eliminare più dell’80 per cento dei farmaci da cui queste persone dipendono”, ha commentato Marty Makary, professore associato di chirurgia alla Johns Hopkins University School of Medicine e coordinatore dello studio. “I risultati mostrano che la chirurgia bariatrica ha enormi implicazioni sulla salute pubblica e sul controllo dei costi sanitari”.
Entusiasti i ricercatori: “Finché non sarà sviluppato un intervento non chirurgico per prevenire e far regredire l’obesità – ha aggiunto Makary – la chirurgia bariatrica sembra essere l’unico intervento che può fare ciò nella maggior parte dei pazienti che vi si sottopongono”.
A.M. 

23 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...