Aifa. Rischio di carenza per Victoza (Liraglutide) a causa della cessazione della commercializzazione

Aifa. Rischio di carenza per Victoza (Liraglutide) a causa della cessazione della commercializzazione

Aifa. Rischio di carenza per Victoza (Liraglutide) a causa della cessazione della commercializzazione
Novo Nordisk, in accordo con Ema e Aifa, ha comunicato la cessazione della commercializzazione di Victoza (liraglutide) in Italia dal 30 giugno 2026. Ai medici viene raccomandato di non iniziare nuovi pazienti e di trasferire quelli in terapia verso analoghi GLP-1 o farmaci alternativi. È fondamentale un attento monitoraggio glicemico e una chiara informazione ai pazienti durante la transizione terapeutica.

Novo Nordisk S.p.A., in accordo con l’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), ha diffuso una nota informativa diretta a segnalare il rischio di carenza del farmaco Victoza 6 mg/mL soluzione iniettabile in penna preriempita (liraglutide) dovuto alla cessazione della commercializzazione del farmaco in Italia a partire dal 30 giugno 2026.

Victoza è un farmaco indicato per il trattamento di adulti, adolescenti e bambini di età pari o superiore a 10 anni con diabete mellito di tipo 2 insufficientemente controllato come aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico:
• come monoterapia quando la metformina è considerata inappropriata a causa di intolleranza o controindicazioni;
• in aggiunta ad altri medicinali per il trattamento del diabete.

Il suddetto farmaco è autorizzato nella formulazione 6 mg/mL soluzione iniettabile in penna preriempita – uso sottocutaneo – 3 ml – 2 penne preriempite – AIC n. 039365010/E.

La nota contiene specifiche raccomandazioni ai professionisti sanitari, tra cui quella di “non iniziare nuovi pazienti con Victoza” e di “trasferire i pazienti attualmente in trattamento con Victoza® ad analoghi GLP-1 alternativi o ad altri farmaci alternativi basati sulle linee guida esistenti e sul giudizio clinico”.

Durante il passaggio a un altro tipo di medicinale o analogo GLP-1 o altro farmaco alternativo è raccomandato il “monitoraggio stretto della glicemia” e la necessità di informare i pazienti “su eventuali cambiamenti rilevanti”, oltre a fornire ai medesimi “istruzioni chiare e complete sull’uso del nuovo trattamento”.

05 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...