Aorta. Analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma

Aorta. Analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma

Aorta. Analisi genoma aiuta a prevedere rischio aneurisma
L’analisi del genoma può fornire informazioni utili in termini di predittività del rischio di aneurisma aortico. Le persone a maggior rischio presenterebbero 60 geni con carico mutazionale elevato. Lo studio è stato condotto dalla Stanford University

(Reuters Health) – Analizzando il genoma e mettendo insieme le informazioni acquisite con i dati raccolti nelle cartelle cliniche elettroniche si riuscirebbe a prevedere con precisione il rischio di aneurisma all’aorta addominale. E’ questa la principale evidenza che emerge da una ricerca pubblicata da Cell e guidata da Michael Snyder, della Stanford University School of Medicine di Washington.

Lo studio
Il team si Snyder puntava a identificare le varianti genetiche dell’aneurisma dell’aorta addominale. I ricercatori hanno quindi condotto il sequenziamento del genoma di 268 persone con aneurisma e 133 controlli, usando l’apprendimento automatico per identificare i geni e i percorsi biologici associati alla malattia. Nessun singolo locus genomico, in realtà, è stato significativamente associato all’aneurisma dell’aorta addominale.

Tuttavia, i ricercatori avrebbero identificato un insieme minimo di 60 geni il cui carico mutazionale sarebbe stato elevato rispetto ai controlli. La previsione basata sull’identificazione di questi geni consentirebbe di prevedere l’aneurisma all’aorta addominale con una precisione del 69%. E aggiungendo i dati ottenuti dalle cartelle cliniche elettroniche, la potenza predittiva del metodo migliorerebbe fino all’80%.

“Penso che il sequenziamento del genoma diventerà uno standard nella cura”, ha sottolineato Snyder, spiegando che in futuro “potremo sapere sin dalla nascita qual è il punteggio di rischio, che potrebbe essere migliorato se aggiungiamo le informazioni su stile di vita e cliniche. Il nostro approccio potrebbe essere applicato alla valutazione di altre malattie e potenzialmente portare allo sviluppo di test clinici”.

Fonte: Cell

Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

11 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...