Cluster di salmonella causati dal consumo di carne di pollo rilevati in 11 Paesi UE. L’alert dell’Ecdc

Cluster di salmonella causati dal consumo di carne di pollo rilevati in 11 Paesi UE. L’alert dell’Ecdc

Cluster di salmonella causati dal consumo di carne di pollo rilevati in 11 Paesi UE. L’alert dell’Ecdc
La maggior parte dei casi è stata segnalata tra gennaio e agosto 2023. Le informazioni disponibili provenienti dalle interviste ai pazienti in Austria e Danimarca suggeriscono che la carne di pollo sia un possibile veicolo di infezione. In Germania sono iniziate le interviste ai pazienti. La maggior parte degli isolati testati presenta modifiche genetiche che causano resistenza alla ciprofloxacina, è quindi necessario utilizzare altri antibiotici.

Sono stati individuati due sotto-cluster di Salmonella Enteritidis ST11 endemica con almeno 134 casi umani identificati in 11 Paesi dell’UE/SEE. La maggior parte dei casi è stata segnalata tra gennaio e agosto 2023. Le informazioni disponibili provenienti dalle interviste ai pazienti in Austria e Danimarca suggeriscono che la carne di pollo sia un possibile veicolo di infezione. In Germania sono iniziate le interviste ai pazienti.

Nel luglio 2023, la Danimarca ha riportato un cluster microbiologico di infezioni da Salmonella Enteritidis ST11 con date di campionamento a partire da maggio (REF). Al 25 agosto 2023, sono stati segnalati 97 casi con isolati recenti (2023) o storici, strettamente correlati dal punto di vista genetico, in Austria (6), Belgio (6), Danimarca (22), Finlandia (5), Francia (19), Germania (1), Irlanda (12), Paesi Bassi (12), Norvegia (9), Slovenia (3) e Svezia (2). In Danimarca, la maggior parte dei 19 casi intervistati ha riferito di aver consumato kebab o pizza che potevano avere il pollo come ingrediente, prima di sviluppare i sintomi. In Austria, due dei cinque casi intervistati hanno riferito di aver mangiato kebab di pollo nei sette giorni precedenti la comparsa dei sintomi e due casi hanno riferito di aver mangiato altri piatti a base di pollo (burrito di pollo e cotoletta di pollo).

All’inizio di agosto 2023, l’Austria ha segnalato un cluster di infezioni da Salmonella Enteritidis ST11, che ha provocato un decesso. L’esordio della malattia del primo caso di questo cluster è stato riportato a metà marzo, mentre l’ultima data di insorgenza è stata a metà luglio 2023. Al 25 agosto 2023, sono stati registrati 8 casi in Austria e cinque degli otto casi intervistati hanno riferito di aver consumato carne di pollo kebab poco prima della comparsa dei sintomi (REF). Altri casi con isolati strettamente correlati dal punto di vista genetico sono stati segnalati in Francia (10), Germania (10), Norvegia (3), Slovenia (2) e Svezia (4), portando a 37 il numero totale di casi in questo cluster.

Nel cluster danese, l’età variava da 10 a 98 anni, mentre nel cluster austriaco l’età variava da 5 a 75 anni. In entrambi i cluster sono stati colpiti maschi e femmine, ma in Austria (86%) e in Germania (71%) prevalgono i maschi.

La maggior parte degli isolati testati presenta modifiche genetiche che causano resistenza alla ciprofloxacina. Molti casi di infezione da Salmonella non necessitano di trattamento antibiotico, ma quando il trattamento è necessario, viene spesso utilizzata la ciprofloxacina. Poiché in questi casi la ciprofloxacina non è adatta al trattamento dell’infezione, è necessario utilizzare altri antibiotici.

I due cluster rappresentano solo una parte di tutte le infezioni da S. Enteritidis ST11 e questi ceppi continuano a rappresentare un rischio di infezione per l’intera popolazione dell’UE/SEE finché le fonti nella catena alimentare non saranno adeguatamente studiate e controllate.

La cottura accurata di carne e pollame e la prevenzione della contaminazione incrociata tra carne non cotta e alimenti pronti al consumo sono fondamentali per prevenire l’infezione da Salmonella e altri organismi di origine alimentare. Ciò è particolarmente importante per i soggetti vulnerabili, tra cui i giovanissimi, gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito.

30 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...