Bambini e adolescenti. L’Iss in campo per 5 diritti fondamentali: dalla disconnessione ad un ambiente senza fumo

Bambini e adolescenti. L’Iss in campo per 5 diritti fondamentali: dalla disconnessione ad un ambiente senza fumo

Bambini e adolescenti. L’Iss in campo per 5 diritti fondamentali: dalla disconnessione ad un ambiente senza fumo
L'Iss ha identificato cinque diritti fondamentali per bambini e adolescenti: alla disconnessione (i minori trascorrono 5-7 ore al giorno online), a un ambiente digitale sicuro (protezione da doxing e sexting), e a contesti liberi da fumo, alcol e giochi d'azzardo online. L'Iss sottolinea la necessità di proteggere i giovani dai rischi digitali e dalle dipendenze, con un ruolo cruciale degli adulti nel garantire ambienti sani per la crescita.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre, l’Istituto Superiore di Sanità ha identificato cinque diritti fondamentali per la salute fisica e psicofisica dei più giovani. Il Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss richiama l’attenzione su queste priorità per accompagnare l’evoluzione digitale della società e coniugare benessere della persona e dell’ambiente.

“Il diritto alla disconnessione si configura come presupposto fondamentale per la tutela della salute mentale”, sottolinea l’Iss, ricordando che i minori trascorrono in media tra le 5 e le 7 ore al giorno online. Gli studi dell’Istituto evidenziano come un utilizzo problematico di social media e videogiochi si associ a livelli più elevati di ansia, depressione e disturbi del sonno.

Altro pilastro è il “diritto a un ambiente digitale sano e sicuro”, dove la sicurezza non può essere delegata ai minori. L’Iss segnala l’esposizione quotidiana a contenuti violenti, sessuali e di autolesionismo, oltre alla diffusione di fenomeni come il doxing (diffusione non autorizzata di informazioni personali) e il sexting. “Gli adulti devono aiutare i minori a comprendere il funzionamento degli algoritmi”, avverte l’Istituto, sollecitando parallelamente i gestori delle piattaforme a garantire “algoritmi trasparenti e strumenti di protezione efficaci”.

Particolare attenzione viene riservata al “diritto a un ambiente in cui il gioco online sia regolamentato”. L’Iss mette in guardia dall’esposizione attraverso i social a contenuti relativi a scommesse sportive e casinò online, nonché dalla presenza nei videogiochi di meccanismi che simulano dinamiche d’azzardo come le loot box. “Un ruolo decisivo spetta agli adulti nel monitorare le ore dedicate al gaming e prestare attenzione ai segnali di difficoltà”.

Completano il quadro il “diritto a un ambiente libero da tabacco e nicotina” e il “diritto a un ambiente dove non venga promosso l’uso di alcol”. Per quest’ultimo, l’Iss ricorda come l’alcol sia “una sostanza psicoattiva e cancerogena” particolarmente dannosa per l’organismo in sviluppo, con dati che mostrano in Italia “un’età del primo contatto con l’alcol che si abbassa progressivamente, oggi fino a 11 anni”.

“Vogliamo promuovere questi diritti”, conclude il presidente dell’Iss Rocco Bellantone, “per accompagnare l’evoluzione sempre più veloce della nostra società verso una visione che coniughi benessere della persona e dell’ambiente in cui vive”.

19 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...