Cataratta. A Chieti i primi interventi in Italia effettuati con il nanolaser

Cataratta. A Chieti i primi interventi in Italia effettuati con il nanolaser

Cataratta. A Chieti i primi interventi in Italia effettuati con il nanolaser
Il nanolaser riduce fortemente lo stress chirurgico su strutture delicatissime come l’endotelio, lo strato più interno della cornea, e l’iride che possono essere danneggiate da un uso eccessivo di energia e di ultrasuoni,particolarmente in occhi già affetti da problemi preoperatori.

I primi interventi di cataratta in Italia eseguiti con nanolaser presso il Centro Nazionale di Alta Tecnologia in oftalmologia dell'Universita' "G.d'Annunzio" di Chieti-Pescara portano la firma di Leonardo Mastropasqua, già precursore della tecnica con fentomlaser. “Il laser a Nanosecondi ha la caratteristica di avere una lunghezza d’onda infinitamente corta ed elevatissima efficienza- spiega Leonardo Mastropasqua -e la sua estrema riduzione della lunghezza d’ondaconsente di distruggere i tessuti malati senza arrecare nessun danno ai tessuti sani contigui. Ciò oggi consente quindi di operare in tempi ancora più rapidi e di eliminare le miopie più elevate ma anche le ipermetropie”.

Chieti rappresenta il primo caso in cui è stato utilizzato il femtolaser “ed oggi con il nanosecondi possiamo dire – sottolinea – di essere arrivati al top della tecnologia nella chirurgia della cataratta e dei vizi di rifrazione elevati o non risolvibili con chirurgia corneale”.
La nano chirurgia associata alla chirurgia robotica con Femto laser ,consente di operare oggi lecataratte e di eliminare miopie elevate, ipermetropie elevate, astigmatismi elevati e presbiopia senza bisturi,senza ultrasuoni senza danni ai tessuti sani circostanti con minori rischi intra e postoperatori,un recupero visivo ancora più veloce e duraturo nel tempo.

Il nanolaser riduce fortemente lo stress chirurgico su strutture delicatissime come l’endotelio, lo strato più interno della cornea, e l’iride che possono essere danneggiate da un uso eccessivo di energia e di ultrasuoni,particolarmente in occhi già affetti da problemi preoperatori. Questa evoluzione tecnologica consente un ulteriore passo avanti anche nelle chirurgia dell'occhio ed in particolare del cristallino.

“Questa nuova evoluzione chirurgica -conclude Piovella– Presidente della Società Oftalmologica Italiana- dimostra ancora una volta quanto l'oftalmologia italiana necessiti di un maggior sostegno ed attenzione da parte della politica per poter continuare ad essere all'avanguardia sia per tecnologie innovative ed avanzate: i medici oculisti italiani sono tra i più preparati e capaci. Oggi però non dispongono di adeguata attenzione e sostegno economico per poter diffondere l'accesso alla cura migliore da parte dei pazienti che ne hanno bisogno. Oggi solo operandosi privatamente non esistono ostacoli all'utilizzo delle innovative e positive nuove tecnologie . In sintesi si sta rischiando di non essere più in grado di tutelare la salute visiva dei cittadini italiani. Non era mai successo prima”.
 

20 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...