Cervello. Per ricaricarlo basta un po’ di cyclette

Cervello. Per ricaricarlo basta un po’ di cyclette

Cervello. Per ricaricarlo basta un po’ di cyclette
Nel corso della giornata, una moderata attività fisica, come pedalare su una cyclette, permette la cervello di ricaricarsi dalle fatiche del lavoro. A patto che questa attività sia condotta “sospendendo” le attività cognitive. È quanto emerge da uno studio giapponese

(Reuters Health) – “Ricaricare” il cervello sul posto di lavoro, quando si è esausti? Secondo uno studio giapponese, è sufficiente un piccolo esercizio che non richiede molta concentrazione, come, per esempio, pedalare senza fatica su una cyclette.
 
Lo studio.Keita Kamijo e Tyuji Abe, della Waseda University di Tokyo , hanno arruolato 28 uomini e hanno proposto loro di svolgere alcuni compiti che sfruttano la memoria lavorativa, quella che ci permette di ricordare e aggiornare le informazioni sui diversi progetti cui stiamo lavorando. Le persone coinvolte hanno usato la loro memoria lavorativa prima, subito dopo e 30 minuti dopo tre momenti di test eseguiti in tre giorni diversi.
I periodi di test sono stati assegnati in modo casuale e hanno avuto una durata di 25 minuti l’uno. In uno, gli uomini si esercitavano semplicemente su una cyclette. Nel secondo, hanno dovuto svolgere un compito cognitivo stando seduti su una bicicletta, ma senza pedalare. Nel terzo, infine, hanno unito le cose svolgendo un compito cognitivo mentre pedalavano.

I risultati
. Alcuni studi hanno dimostrato che l’attività aerobica ha effetti benefici e rapidi sulla capacità delle persone di pianificare, di mantenere l’attenzione, di ricordare e destreggiarsi tra diverse attività.I ricercatori si aspettavano dunque di vedere miglioramenti su precisione e tempi di reazione quando è stato chiesto ai partecipanti di usare la memoria di lavoro dopo l’attiva motoria alla cyclette. Gli effetti positivi dell’esercizio in cui era richiesto solo di pedalare si sono visti 30 minuti dopo, mentre quello misto, fisico e cognitivo, ha fatto registrare un affaticamento cognitivo.

I commenti. 
“Sappiamo da tempo che l’esercizio fisico migliora la memoria di lavoro – dice John Ratey, clinico associato di psichiatria alla Harvard Medical School di Boston – L’aspetto nuovo di questo lavoro è l’aver evodenziato che troppo esercizio può stancare il cervello per un po’”. Per migliorare la memoria e l’attenzione a breve termine al lavoro o a scuola è meglio limitarsi all’esercizio fisico senza aggiungere sforzi cognitivi.. Tai chi, yoga o intervalli ad alta intensità che fanno salire la frequenza cardiaca sono esempi di esercizi cognitivi impegnativi che possono sopraffare il cervello in un primo momento”.Per la cognizione a lungo termine, invece, queste pratiche sono salutari. “È possibile che sia necessaria una maggiore quantità di carico sul cervello per i miglioramenti cronici delle funzioni cognitive”, ipotizza Kamijo.

Fonte: Med Sci Sports Exerc 2018

Cheryl Platzman Weinstock

(Versione italiana Quotidiano Sanità Popular Science)

Cheryl Platzman Weinstock

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...