Cnb: togliere il segreto sui farmaci per tutelare i pazienti

Cnb: togliere il segreto sui farmaci per tutelare i pazienti

Cnb: togliere il segreto sui farmaci per tutelare i pazienti
Il Comitato nazionale per la Bioetica - nella riunione plenaria di oggi - ha approvato all’unanimità il Parere sul Segreto nelle procedure riguardanti il sistema regolatorio dei farmaci auspicando che, seppur “con regole ben definite”, la segretezza venga eliminata per “far prevalere l’interesse degli ammalati rispetto agli interessi degli industriali”. Il documento del Cnb sarà diffuso lunedì.

Una nota pubblicata sul sito del Governo spiega intanto che il Parere è stato elaborato dal gruppo di lavoro coordinato da Silvio Garattini e tratta gli aspetti etici sollevati dalla secretazione dei dati sia nella procedura relativa all’autorizzazione dei nuovi farmaci, sia nelle informazioni concernenti l’evoluzione del farmaco dopo l’immissione sul mercato.
Il Comitato nazionale per la bioetica, si legge nella nota, ritiene che “l’etica richieda la piena disponibilità dei dati – con regole ben definite – a società scientifiche o associazioni di pazienti e consumatori, limitatamente ai dati farmaco-tossicologici ed agli studi clinici, visto che i pazienti partecipano gratuitamente e con rischio (seppur limitato) alla sperimentazione”.

Invece, continua il comunicato, “le autorità regolatorie sono obbligate al segreto in base a disposizioni legislative europee e si limitano perciò a rendere pubblici solo documenti riassuntivi riguardanti la documentazione e le procedure in base alle quali viene autorizzato un nuovo farmaco all’immissione in commercio”. Questo perché “le industrie farmaceutiche ritengono che sia un loro diritto mantenere il segreto per evitare la diffusione di informazioni che potrebbero essere utili alla competizione dato l’importante investimento che devono sostenere per lo sviluppo di un nuovo farmaco”.

Il Cnb sottolinea quindi come la Food and Drug Administration degli Stati Uniti metta già a disposizione tutti i dati, mentre ciò non avviene a livello dell’Ente europeo EMA e conseguentemente di tutte le agenzie nazionali. E auspica che in Europa “venga tolto il segreto perché è opportuno far prevalere l’interesse degli ammalati rispetto agli interessi degli industriali”.

28 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...