Complicanze reumatologiche post-virali. Nuovo studio Asl Roma 4-Università di Genova su biomarcatori predittivi  

Complicanze reumatologiche post-virali. Nuovo studio Asl Roma 4-Università di Genova su biomarcatori predittivi  

Complicanze reumatologiche post-virali. Nuovo studio Asl Roma 4-Università di Genova su biomarcatori predittivi  
Frutto di una collaborazione con altre strutture sanitarie e accademiche italiane, la ricerca analizza il ruolo di alcune citochine pro-infiammatorie – in particolare IL-6, IL-8, TNF-α e IL-17 – come potenziali biomarcatori in grado di prevedere lo sviluppo di malattie reumatologiche croniche in soggetti che hanno contratto il virus Chikungunya. LO STUDIO

Un nuovo studio, che vedi co-autori Alessandro Conforti, specialista in Reumatologia presso ASL Roma 4, e il virologo Matteo Bassetti dell’Università di Genova, ha lavorato all’identificazione di biomarcatori predittivi nelle infezioni da virus Chikungunya (CHIKV). Lo studio, dal titolo “Pro-Inflammatory Cytokines as Early Predictors of Chronic Rheumatologic Disease Following Chikungunya Virus Infection”, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Clinical Medicine ed è frutto di una collaborazione tra diverse strutture sanitarie e accademiche italiane.

La ricerca analizza il ruolo di alcune citochine pro-infiammatorie – in particolare IL-6, IL-8, TNF-α e IL-17 – come potenziali biomarcatori in grado di prevedere lo sviluppo di malattie reumatologiche croniche in soggetti che hanno contratto il virus Chikungunya.

“Il mio contributo – spiega in una nota Alessandro Conforti – si è concentrato sulla comprensione dei meccanismi patogenetici delle complicanze reumatologiche post-virali, con l’obiettivo di individuare strumenti di diagnosi precoce, fondamentali per una gestione clinica più efficace dei pazienti, soprattutto in contesti epidemici con risorse limitate”.

Lo studio si basa su una revisione sistematica della letteratura e sull’analisi di oltre 4.000 pazienti, evidenziando come la persistente alterazione di specifici mediatori immunitari nella fase acuta dell’infezione possa essere correlata all’insorgenza di artrite cronica o dolori articolari prolungati, anche a distanza di anni dal contagio.

“Questa ricerca – ha concluso lo specialista – introduce un passo avanti significativo nella diagnosi precoce delle complicanze reumatologiche post-Chikungunya, aprendo la strada allo sviluppo di strategie personalizzate di monitoraggio e trattamento basate su indicatori immunologici misurabili sin dalle prime fasi dell’infezione”.

28 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...