Contraccezione d’emergenza. On line il sito dedicato a ellaOne®, il primo in rete autorizzato dal ministero della Salute

Contraccezione d’emergenza. On line il sito dedicato a ellaOne®, il primo in rete autorizzato dal ministero della Salute

Contraccezione d’emergenza. On line il sito dedicato a ellaOne®, il primo in rete autorizzato dal ministero della Salute
www.ellaone.it è il primo sito internet ad hoc autorizzato dal Ministero che offre informazione scientifiche, dettagliate e chiare sull’apparato riproduttivo della donna, sulla contraccezione in generale e quella di emergenza in particolare. MacDonald (Hra Pharma): “L’obiettivo è informare correttamente le donne”

Cos’è l’ovulazione? Si può rimanere incinta ogni giorno del ciclo? Come inizia una gravidanza? Per prevenire una gravidanza indesiderata posso assumere, e quando, la pillola del giorno dopo? E se la gravidanza è già iniziata si deve assumere la contraccezione d’emergenza? Quali sono le fake news che circolano in rete sulla pillola del giorno dopo?
 
Sono queste solo alcune delle domande che troveranno da oggi risposta sul nuovo sito internet www.ellaone.it, creato da HRA Pharma e dedicato a ellaOne®, farmaco per la Contraccezione di Emergenza a base di ulipristal acetato. Il primo sito internet “di prodotto” autorizzato dal ministero della Salute che offre con un clic, informazione scientifiche, dettagliate e facilmente comprensibili, sull’apparato riproduttivo della donna, sulla contraccezione in generale e quella di emergenza in particolare e altro ancora.
 
EllaOne – la nuova pillola del giorno dopo, conosciuta anche come la pillola dei cinque giorni dopo – è un medicinale dispensato alle donne maggiorenni possono acquistarlo senza obbligo di prescrizione (Sop) sia nelle farmacie che nelle parafarmacie già dal maggio del 2015. Mentre per le donne minorenni serve la ricetta medica da rinnovare volta per volta, e può essere acquistato esclusivamente nelle farmacie.
 
“La finalità del sito ellaOne® è informare correttamente le donne – ha dichiarato James MacDonald, General Manager di HRA Pharma Italia – per questo ricordiamo che ellaOne® è un medicinale destinato esclusivamente a un uso occasionale; non protegge da infezioni sessualmente trasmissibili e non deve sostituire l’uso corretto di un metodo anticoncezionale. Un messaggio in linea con il nostro approccio aziendale che è quello di fornire alle giovani donne una educazione sentimentale e sessuale che le aiuti a pianificare, gestire e decidere consapevolmente quando restare incinta”.

03 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...