Contro la Sla si prova con l’Epo 

Contro la Sla si prova con l’Epo 

Contro la Sla si prova con l’Epo 
Dopo i risultati incoraggianti di uno studio pilota che aveva evidenziato una possibile efficacia neuroprotettiva dell’eritropoietina, è stato avviato nei giorni scorsi un trial clinico su 160 pazienti affetti da Sla. 

È stato reclutato nei giorni scorsi dal Centro attivo presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, il primo paziente affetto da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) che, insieme ad altri 159, per 18 mesi seguirà il trattamento con eritropoietina o placebo in associazione al riluzolo al fine di valutare se l’ormone è in grado di modificare il decorso della malattia. Lo studio clinico vede la partecipazione di 25 centri sull’intero territorio nazionale.Il trial fa seguito a uno studio pilota che aveva fornito incoraggianti indicazioni, mostrando la potenziale efficacia neuroprotettiva sui pazienti con SLA dell’eritropoietina, farmaco utilizzato nella pratica clinica per curare l’anemia e nota alla cronaca per l’uso improprio come doping nei ciclisti professionisti.
“Lo studio pilota – ha sostenuto Ferdinando Cornelio, direttore scientifico della Fondazione – aveva indicato una possibile efficacia neuroprotettiva dell’eritropoietina, che dovrà essere confermata dallo studio clinico di adeguate dimensioni che è finalmente partito, grazie anche alla decisione del Consiglio di amministrazione della Fondazione, su proposta del Presidente Carlo Borsani, di destinare, quasi interamente, i fondi ricevuti grazie al 5 per 1000, derivanti dalle dichiarazioni dei redditi del 2007”.

26 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...