Depressione post-partum: ne soffrono anche i papà

Depressione post-partum: ne soffrono anche i papà

Depressione post-partum: ne soffrono anche i papà
Un neo-padre ogni dieci colpito dal “baby blues” (in inglese “blues” significa tristezza) . Lo rivela uno studio condotto dalla Eastern Virginia Medical School e pubblicato sulla rivista Journal of the American Medical Association.

Da tempo accertato nel 75% delle donne, il “baby blues” (la forma più lieve di malessere psicologico legato all nascita di un figlio) colpisce anche i papà, soprattutto nel periodo che va dai 3 ai 6 mesi di vita del bambino (25,6% dei casi). Ad aumentare la tristezza, nelle prime settimane dalla nascita, è la mancanza di sonno ed i lavori extradomestici necessari a mantenere equilibrio e ordine in casa.
Lo studio della Eastern Virginia Medical School si basa su ben 43 ricerche realizzate in passato sul tema, per un totale di 28.004 uomini investigati. Scrutando tra i dati delle ricerche passate, gli esperti della Easter Virginia Medial School sono giunti alla conclusione che a soffrire di baby blues è il 10,4% dei neo-papà. La maggior parte ne accusa i sintomi qualche mese dopo la nascita del bambino (il 7,7%, invece, ne soffre nei giorni immediatamente successivi al parto), ma c’è anche una percentuale che ne viene colpita durante l’attesa della cicogna. Anche se entrano in gioco fattori diversi, ci sarebbe poi una correlazione tra lo stato d’animo della madre e quello del padre: se uno dei genitori è già depresso, anche l’altro corre il rischio di venire “contagiato” dal baby blues.
“È un fenomeno da non sottovalutare”, ha commentato James F. Paulson, del gruppo di ricercatori della Easter Virginia Medica School. “Future ricerche si focalizzeranno sulla correlazione tra gli stati d’animo dei due genitori. Questo permetterà di migliorare la capacità dei medici di identificare precocemente i sintomi e i fattori che influenzano la depressione, così come di comprendere – ed eventualmente contrastare – i rischi che la depressione post-partum rappresentano per il neonato ma anche per lo sviluppo del bambino durante l’infanzia”.

L.C.

20 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...