Diabete di tipo 2. Alto tasso di deterioramento osseo nelle donne

Diabete di tipo 2. Alto tasso di deterioramento osseo nelle donne

Diabete di tipo 2. Alto tasso di deterioramento osseo nelle donne
Nelle donne il diabete di tipo 2 può rappresentare un fattore di rischio per la perdita di massa ossea e per il cambiamento della micro-architettura dell’osso. È quanto emerge da uno studio condotto a Taiwan.

(Reuters Health) – Due terzi delle donne con diabete di tipo 2 presentano una scarsa massa ossea e una micro-architettura deteriorata.L’evidenza emerge da uno studio condotto a Taiwan.”Oltre all’invecchiamento, un inadeguato controllo glicemico può rivestire un ruolo importante nel rimodellamento, potenzialmente associato a cambiamenti nella forza ossea nelle donne con diabete di tipo 2”, osserva su Menopause l’autore principale dello studio,Fang-Ping Chen, del Keelung Chang Gung Memorial Hospital di Keelung, a Taiwan.
 

Il diabete di tipo 2 aumenta la probabilità di una persona di avere una frattura osteoporotica, incrementandone il rischio fino al 30%, ma il meccanismo alla base è ancora poco chiaro. Studi sulla densità minerale ossea (BMD) nei pazienti con diabete di tipo 2 hanno ottenuto risultati contrastanti, mentre le ricerche che hanno usato la tomografia computerizzata quantitativa periferica ad alta risoluzione non hanno riscontrato evidenze significative che le donne con tale patologia abbiano una peggiore qualità ossea.
 
Lo studio. 
Gli autori hanno esaminato i dati di 289 pazienti  in post-menopausa con diabete di tipo 2 e trattate nel loro ospedale tra il 2014 e il 2015. I risultati della densitometria sono risultati normali nel 36,8% dei casi, mentre il 50,2% delle donne presentava osteopenia e il 13% osteoporosi. Con l’assorbimetria a raggi x a doppia energia (DXA), l’architettura ossea è risultata normale nel 27,4% delle pazienti, parzialmente deteriorata nel 55,4% e deteriorata nel 17,2%.
Gli autori hanno inoltre rilevato che la BMD al livello della colonna lombare, del collo del femore e dell’intera anca era legata al punteggio dell’osso trabecolare (TBS) e che le pazienti sane, quelle con osteopenia e quelle con osteoporosi, mostravano differenze significative nel TBS.
Età, frattura vertebrale e fosfatasi alcalina osso-specifica erano significativamente diverse tra le categorie di TBS e i punteggi T. La correlazione tra BMD e frattura vertebrale era più debole rispetto a quella con TBS, TBS più BMD, score per la valutazione del rischio di fratture (FRAX) e FRAX aggiustato per TBS.

Le conclusioni
. “Sulla base dei metodi clinicamente disponibili e praticabili (BMD, TBS, esami di laboratorio e valutazione clinica), questo studio ha confermato che esiste una frequenza relativamente alta di forza ossea compromessa nelle donne in post-menopausa con diabete di tipo 2, condizione che potrebbe essere associata a una maggiore incidenza di fratture vertebrali”, concludono gli autori.
 

Fonte: Menopause 2018

 
Reuters Staff

 
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

07 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...