Disponibile anche in Italia una nuova eritropoietina

Disponibile anche in Italia una nuova eritropoietina

Disponibile anche in Italia una nuova eritropoietina
Un nuovo farmaco biotech sviluppato da Ratiopharm consente un’unica somministrazione settimanale e una riduzione del 25% nel dosaggio rispetto a epoetina beta nei pazienti oncologici in trattamento chemioterapico.

È da pochi giorni disponibile in Italia una nuova eritropoietina. Si tratta dell’epoetina teta, farmaco biotech sviluppato da Ratiopharm e che ha ricevuto nei mesi scorsi l’approvazione da parte dell’Ema per tutti i Paesi UE. il medicinale è indicato per il trattamento dell’anemia associata a chemioterapia e dell’anemia renale nei pazienti in predialisi e dialisi. L’autorizzazione all’immissione in commercio fa seguito ai risultati positivi degli studi clinici di confronto tra epoetina teta ed epoetina beta nelle due indicazioni principali. Dai trial è emerso che i due farmaci sono ugualmente efficaci e presentano un analogo profilo di rischio.
Negli studi condotti su oltre cinquecento pazienti oncologici con anemia, in corso di trattamento chemioterapico, i ricercatori hanno utilizzato per epoetina teta un nuovo schema posologico, partendo con una dose d’attacco più bassa, pari a 20.000 UI a settimana per il primo mese, e aumentando successivamente il dosaggio a 40.000 UI, solo se il paziente non rispondeva alla terapia. Questo protocollo ha consentito di ridurre di circa il 25% la quantità di farmaco somministrata ai pazienti, rispetto al gruppo trattato con epoetina beta.Nel trattamento dell’anemia renale, il nuovo farmaco è stato studiato su più di mille pazienti: per somministrazione sottocutanea nei pazienti non ancora dializzati e per somministrazione endovenosa in quelli in emodialisi. Nella prima fase degli studi il farmaco si è dimostrato molto efficace nei soggetti non trattati in precedenza con altre epoetine. Nella fase di mantenimento, è stato possibile trasferire i pazienti da una terapia con epoetina beta a una con epoetina teta a parità di efficacia e mantenendo il medesimo dosaggio.

23 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...