Distribuzione Intermedia dei farmaci. “Comparto genera un valore economico complessivo di 5,3 mld di euro”. Il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi

Distribuzione Intermedia dei farmaci. “Comparto genera un valore economico complessivo di 5,3 mld di euro”. Il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi

Distribuzione Intermedia dei farmaci. “Comparto genera un valore economico complessivo di 5,3 mld di euro”. Il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha aperto i lavori: “Distribuzione intermedia, ruolo sociale imprescindibile”. Mirone: “La rete della distribuzione intermedia è oggi una componente vitale della sanità territoriale: assicura accesso, prevenzione e continuità di cura”

È la città di San Nicola ad ospitare quest’anno la X Convention di Federfarma Servizi, l’appuntamento che riunisce le Aziende di Distribuzione Intermedia del farmaco per fare il punto sul ruolo pubblico del comparto e sulle sfide che attendono la sanità territoriale.

«La maglia della salute» è il titolo del IV Rapporto Nazionale Federfarma Servizi che fotografa l’impatto economico e sociale delle 18 aziende associate, al servizio di oltre 7.500 farmacie socie dirette su tutto il territorio nazionale.

L’edizione 2025 è stata inaugurata dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che ha aperto i lavori: «Quello della Distribuzione Intermedia dei farmaci – ha dichiarato – è un ruolo sociale fondamentale e imprescindibile. Lo dimostrano i milioni di confezioni consegnate ogni anno alle farmacie del territorio: una rete capace di raggiungere anche i luoghi più remoti del Paese, garantendo cure — e quindi salute — a tutti i cittadini. La prossimità è la chiave di una sanità in cui accesso, continuità e sostenibilità trovano piena realizzazione».

Il Rapporto evidenzia un sistema che ogni anno movimenta 838 milioni di confezioni di farmaci, parafarmaci e dispositivi medici, per un totale di oltre 10 milioni di consegne e 138 milioni di chilometri percorsi, garantendo continuità, sicurezza e tempestività nella distribuzione dei medicinali.

Il comparto genera un valore economico complessivo di 5,3 miliardi di euro e occupa circa 3.600 persone, di cui il 42% donne e il 27% under 35, confermando il contributo del settore alla crescita occupazionale e alla modernizzazione della filiera. [SCARICA IL REPORT]

«La rete della distribuzione intermedia è oggi una componente vitale della sanità territoriale: assicura accesso, prevenzione e continuità di cura. Il dialogo costante con il Ministero della Salute e con il Sottosegretario Gemmato ha rafforzato la collaborazione tra filiera e istituzioni, ponendo le basi per una sanità di prossimità sempre più efficiente e coesa» — ha dichiarato Antonello Mirone, Presidente Federfarma Servizi.

Tra i risultati del 2024–2025 anche la gestione di 2,5 milioni di vaccini, 1,1 milioni di provette per screening oncologici e 156 milioni di dispositivi per il supporto a pazienti diabetici, a testimonianza di un ruolo che va ben oltre la logistica: la Distribuzione Intermedia è parte attiva dei programmi di prevenzione e salute pubblica.

“Ogni giorno le nostre aziende presidiano il territorio assicurando accesso ai medicinali, supporto alle farmacie e continuità al Servizio Sanitario Nazionale: il nostro impegno oggi è anche rendere sempre più visibile e riconosciuto il valore di servizio pubblico della Distribuzione Intermedia.” – ha aggiunto Mirone.

04 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...