Dolore cronico e suicidio

Dolore cronico e suicidio

Dolore cronico e suicidio
Quasi un suicidio su 10 negli Usa si verifica tra persone che soffrono di dolore cronico. A evidenziarlo una ricerca condotta dai Cdc di Atlanta e pubblicata da Annals of Internal Medicine

(Reuters Health) – Circa 25 milioni di adulti negli Usa offrono quotidianamente di dolore e 10,5 milioni di in modo “considerevole”. I ricercatori dei Centers of Disees (Cdc) di Atlanta hanno raccolto dati tra il 2003 e il 2014 riportati nell’ambito del National Violent Death Reporting System, curato da Cdc. Su 123.181 suicidi presi in considerazione, 10,789, circa il 9%, sono da attribuire a persone che avevano evidenze di dolore cronico.

 La percentuale di suicidi tra chi soffre di dolore cronico, inoltre, sarebbe aumentata negli anni, passando dal 7,4% del 2003 al 10,2% del 2014; tuttavia nello stesso periodo di tempo è aumentata anche le percentuale di persone che riferiva dolore cronico. Le principali forme di dolore cronico riferite sono il dolore alla schiena, quello oncologico e quello dovuto ad artrite.Per quanto riguarda le modalità di suicidio, più della metà delle persone considerate si è suicidata con un colpo di arma da fuoco, mentre il 16,2% è morto per overdose da oppiacei.

Fonte: Annals of Internal Medicine

Linda Carroll

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Linda Carroll

11 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...