E-cig. lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra

E-cig. lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra

E-cig. lo “svapo” si sposta da una stanza all’altra
Per la prima volta un gruppo di ricercatori Usa ha studiato come il fumo delle e-cig “di seconda mano”, ovvero quello che va a depositarsi su oggetti presenti in una stanza dove non ci sono fumatori. Come il fumo di sigaretta, anche lo “svapo” delle e-cig lascia residui a distanza

(Reuters Health) – La nicotina e le altre sostanze chimiche contenute nelle sigarette elettroniche una volta “svapate” (cioè esalate), possono passare attraverso le prese d’aria, lasciando residui sulle superfici di altri luoghi della casa. È quanto afferma un nuovo studio americano, pubblicato da Tobacco Control.

Lo studio
In un centro commerciale californiano, i ricercatori hanno tracciato le sostanze chimiche da sigaretta elettronica di un negozio di questi prodotti e ne hanno ritrovato alcuni residui in un negozio accanto. Sebbene diversi studi abbiano identificato le sostanze chimiche presenti nei liquidi delle sigarette elettroniche, poco si sa sui loro residui, che si depositano sulle diverse superfici.

“Le sigarette elettroniche e i liquidi stanno evolvendo e ogni giorno sono introdotti sul mercato nuovi prodotti – spiega Careen Khachatoorian della University of California di Riverside, che ha condotto il lavoro – La comunità scientifica dovrebbe stare al passo con questi prodotti e informare i fumatori di e-cig, i non utilizzatori e soprattutto chi non sa di essere esposto passivamente a queste sostanze”.

Khachatoorian e colleghi hanno analizzato l’accumulo di residui esalati dalle sigarette elettroniche negli asciugamani di cotone, carta e spugna che hanno posizionato nelle vicinanze e in un negozio accanto, collegandoli all’impianto di condizionamento.

Le esposizioni sono state sia brevi (uno, quattro e otto giorni), sia lunghe (uno, due e tre mesi). I ricercatori hanno cercato nicotina, altri alcaloidi e nitrosammine specifiche del tabacco, che sono state collegate ad agenti cancerogeni. Hanno anche posizionato (per uno, tre e sette giorni) gli asciugamani sul corridoio del centro commerciale, su un diverso impianto di condizionamento.

I risultati
Sugli asciugamani del negozio accanto alla rivendita di e-cig sono stati rilevati nicotina, alcaloidi e nitrosammine sia dopo le esposizioni a breve termine sia dopo quelle a lungo termine. Generalmente le concentrazioni aumentavano nel tempo. Anche i campioni di tessuto esposti per un giorno presentavano tracce di nicotina, mentre i campioni di controllo, posizionati nel corridoio del centro commerciale, non contenevano alcuna sostanza rilevabile.

“Con le sigarette elettroniche accade qualcosa di simile al fumo di terza mano (quello che si deposita su tende, tappeti e indumenti) – spiega Khachatoorian – A differenza del fumo delle sigarette tradizionali, però, non conosciamo gli effetti sul lungo periodo sulla salute né del fumo attivo, né di quello passivo da e-cig”.

Fonte: Tob Control 2018

Carolyn Crist

(Versione italiana per Quotidiano Sanità/Popular Science)

Carolyn Crist

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...