Endometrioma ovarico. Efficace la scleroterapia catetere-guidata

Endometrioma ovarico. Efficace la scleroterapia catetere-guidata

Endometrioma ovarico. Efficace la scleroterapia catetere-guidata
Alcuni medici coreani hanno utilizzato la scleroterapia catetere-guidata al posto di quella ago-guidata nella terapia dell’endometrioma ovarcio. Questa tecnica ha dato ottimi risultati in termini di efficacia sul dolore e nella conservazione della funzionalità ovarica

(Reuters Health) – La scleroterapia catetere-guidata è utile nell’alleviare il dolore e preservare la funzionalità ovarica delle donne con endometriomi. L’evidenza arriva da uno studio coreano. Un’altra tecnica di scleroterapia, quella ago-guidata (NDS), è utilizzata per l’ablazione degli endometriomi, ma presenta un rischio significativo di dislocazione dell’ago e conseguente fuoriuscita di contenuto endometriale o slerosante nella cavità peritoneale.
 
Lo studio. Man-Deuk Kim e colleghi del Yonsei University College of Medicine di Seoul hanno indagato l’efficacia della scleroterapia catetere guidata (CDS) usando un catetere tipo pigtail, che consente una migliore aspirazione del contenuto delle cisti e il cambio di posizione ,dopo l’iniezione di etanolo, in 14 donne affette da endometrioma ovarico primario o ricorrenteCon questa procedura la dimensione della ciste principale si è ridotta da 5,8 cm prima della CDS a 1,1 cm nei sei mesi successivi(P<0,001).
 
Anche il punteggio medio sulla scala visuo-analogica del dolore è significativamente migliorato, da 3,86 al basale a 0,6 sei mesi dopo la CDS.
La riserva ovarica, valutata usando l’ormone antimuelleriano nel siero, non è cambiata tra prima e dopo la sclerotomia. Dopo la procedura, due donne che desideravano una gravidanza sono rimaste incinte. La CDS è risultata ben tollerata e non vi sono state complicanze legate all’intervento.

 
“La CDS sembra rappresentare un promettente passo avanti della NDS per trattare l’endometrioma ovarico”, concludono i ricercatori. “Futuri dati prospettici daranno maggiori informazioni sull’efficacia a lungo termine della CDS e sul suo impatto sulla fertilità”.
 

Fonte: Radiology 2018
 

Will Boggs
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

08 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...