EULAR 2010: Fumo fattore di rischio per l’artrite reumatoide

EULAR 2010: Fumo fattore di rischio per l’artrite reumatoide

EULAR 2010: Fumo fattore di rischio per l’artrite reumatoide
Tre studi presentati nel corso del Congresso evidenziano come il fumo aumenti il rischio di sviluppare la patologia e riduca l’efficacia dei farmaci.
Un ulteriore aumento di rischio potrebbe arrivare dal consumo di tè. 

Si allunga la lista dei danni causati dal fumo. Dal Congresso EULAR 2010 emerge che è un significativo fattore di rischio per lo sviluppo dell'artrite reumatoide perché interferisce con l'espressione di diversi geni, aggravando il processo patologico alla base della malattia.
Due studi realizzati in Svezia dalla Lund University hanno dimostrato infatti che il fumo è un fattore predittivo negativo, sia di una futura diagnosi di artrite reumatoide, sia di una scarsa risposta ai farmaci anti-TNF utilizzati per ridurre l'infiammazione presente nelle articolazioni dei pazienti.
Una terza ricerca realizzata in Svizzera dall'Università di Zurigo ha messo inoltre in luce come il fumo, attivo o passivo, possa alterare la capacità di alcune proteine di stimolare la risposta immunitaria in persone con una predisposizione genetica alle malattie reumatiche, rappresentando un fattore aggiuntivo di rischio per lo sviluppo dei sintomi e per la progressione della malattia.
Ma non è solo il fumo ad aumentare le probabilità di sviluppare la patologia: secondo un’altra analisi realizzata negli Stati Uniti dalla Georgetown University su più di 76 mila donne, esiste un’associazione positiva fra incidenza di artrite reumatoide e consumo di tè, con un rischio di sviluppo della malattia proporzionale alla quantità di bevanda assunta. Lo studio non ha invece evidenziato alcuna relazione tra consumo di caffè e malattia.
“Gli studi presentati in questi giorni al congresso EULAR confermano come alcuni stili di vita possano avere un impatto sul rischio e la progressione delle malattie reumatiche”, ha spiegato Maurizio Cutolo, presidente esecutivo di EULAR 2010. “Ma vanno interpretati con estrema cautela e ragionevolezza. I pazienti con disturbi reumatici, così come le altre persone, devono sempre consultare il proprio medico prima di modificare in qualsiasi modo il proprio regime alimentare”. 

17 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...