EULAR 2010: Tocilizumab efficace contro l’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico

EULAR 2010: Tocilizumab efficace contro l’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico

EULAR 2010: Tocilizumab efficace contro l’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico
L’anticorpo monoclonale di Roche ha dimostrato di migliorare nell’85% dei pazienti trattati i segni e i sintomi di questa grave malattia infantile per la quale attualmente non esistono terapie approvate.

“C’è una fondamentale necessità di nuove terapie per i bambini affetti da artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico, una malattia che provoca effetti debilitanti e che minaccia la vita dei piccoli pazienti. E questi dati aprono uno spiraglio molto incoraggiante”. Così , Hal Barron, a capo del Global Development e Chief Medical Officer di Roche ha commentato i risultati dello studio TENDER, presentati nel Congresso Eular.
La ricerca, un trial di fase III che ha valutato l’efficacia di tocilizumab in pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico, ha evidenziato che che l’85% dei pazienti ha ottenuto, a seguito di tre mesi di terapia con tocilizumab, il 30% di miglioramento dei segni e dei sintomi della patologia, oltre all’assenza di febbre (una caratteristica primaria di questa forma di artrite) a confronto con il 24% dei pazienti trattati con placebo. Ulteriori dati hanno dimostrato che il 70% dei pazienti ha ottenuto il 70% di miglioramento e il 37% ha raggiunto il 90%. Inoltre quasi due terzi dei pazienti non hanno presentato eruzioni cutanee dopo tre mesi di terapia.
“La straordinaria efficacia di tocilizumab conferma che è stato fatto un importantissimo passo avanti nel trattamento della patologia poiché promette di avere un impatto significativo sulla vita di questi bambini”, ha aggiunto Barron.
L’artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico è una grave forma di artrite giovanile per la quale non esistono attualmente terapie specifiche approvate e che viene trattata con alte dosi di corticosteroidi per controllare i sintomi sistemici.
Insorge tra i i 18 mesi e i due anni ed è caratterizzata da artrite cronica, accompagnata da febbre intermittente, eruzioni cutanee, anemia, ingrossamento del fegato e/o della milza e infiammazione dell’endocardio e/o del mesoltelio.  

21 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...