Farmaci. Aifa: “Etichette a rischio cancellazione per un farmaco oncologico”

Farmaci. Aifa: “Etichette a rischio cancellazione per un farmaco oncologico”

Farmaci. Aifa: “Etichette a rischio cancellazione per un farmaco oncologico”
La nota informativa su Libtayo, un farmaco utilizzato nella terapia di diverse forme tumorali: numero di lotto e data di scadenza possono diventare illeggibili dopo la sanificazione. L’invito da parte di Aifa ad annotare i dati prima della preparazione.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), insieme all’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), ha diffuso una nota informativa importante relativa a Libtayo (cemiplimab), un farmaco utilizzato nella terapia di diverse forme tumorali, tra cui il carcinoma cutaneo a cellule squamose, il carcinoma polmonare non a piccole cellule e il carcinoma della cervice uterina in stadio avanzato.

Il problema segnalato da Regeneron Ireland DAC – l’azienda produttrice – riguarda la leggibilità dell’etichetta apposta sui flaconcini del medicinale: il numero di lotto e la data di scadenza, infatti, potrebbero sbiadire o diventare illeggibili dopo le operazioni di sanificazione e pulizia fisica a cui i flaconcini vengono sottoposti in fase di preparazione asettica dell’infusione.

La criticità, già oggetto di segnalazioni da parte di operatori sanitari nel Regno Unito e in Europa, non compromette in alcun modo la qualità, l’efficacia o la sicurezza del prodotto. Tuttavia, per evitare di perdere informazioni essenziali per la tracciabilità, Aifa e l’azienda raccomandano di annotare preventivamente il numero di lotto e la data di scadenza prima di qualsiasi procedura di disinfezione del flaconcino.

Si precisa che le stesse informazioni sono comunque incise a laser sulla confezione esterna del farmaco, non soggetta allo stesso rischio.

Libtayo è un anticorpo monoclonale che agisce sul recettore PD-1, impiegato in monoterapia o in combinazione con chemioterapia in diverse patologie oncologiche. Il farmaco è attualmente sottoposto a monitoraggio addizionale, come ricordato nella nota, per facilitare l’identificazione tempestiva di eventuali nuove informazioni sulla sicurezza.

Regeneron ha assicurato di stare già lavorando per aggiornare le etichette dei flaconcini, in modo da renderle resistenti all’uso di agenti igienizzanti e alla pulizia fisica successiva.

11 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...