Giornata nazionale Sla. Fontana (Arisla): “La ricerca dedichi massima attenzione alle persone”

Giornata nazionale Sla. Fontana (Arisla): “La ricerca dedichi massima attenzione alle persone”

Giornata nazionale Sla. Fontana (Arisla): “La ricerca dedichi massima attenzione alle persone”
La Fondazione in occasione della XI edizione che si celebrerà domenica 16 settembre lancia un appello al mondo della ricerca. “Il suo obiettivo è produrre qualcosa di utile all’uomo, attraverso un miglioramento delle nostre conoscenze. Su questo fronte, l’Italia è un paese all’avanguardia: negli ultimi 5 anni la produzione scientifica italiana sulla Sla è aumentata notevolmente ed è attualmente seconda solo agli Usa”.

“In occasione della celebrazione della ‘XI Giornata nazionale SLA’, promossa da AISLA, Fondazione AriSLA, principale organismo in Italia che finanzia progetti di ricerca sulla SLA, intende ribadire come anche il mondo della ricerca dedichi la massima attenzione alle persone e alle loro esigenze e lavori quotidianamente per migliorare la loro qualità di vita”.
 
Queste le parole di Alberto Fontana, Presidente di Fondazione AriSLA, su un post pubblicato sulla pagina facebook della Fondazione in vista del vicino weekend, in cui si celebreranno diversi appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione e raccolta fondi per le persone con malattie neuromuscolari.
 
“L’obiettivo della ricerca – ha sottolineato Fontana – è produrre qualcosa di utile all’uomo, attraverso un miglioramento delle nostre conoscenze. Su questo fronte, l’Italia è un paese all’avanguardia: negli ultimi 5 anni la produzione scientifica italiana sulla SLA è aumentata notevolmente ed è attualmente seconda solo agli Stati Uniti per numero di pubblicazioni. Un successo a cui AriSLA ha contribuito e vuole continuare a farlo, garantendo un supporto concreto al lavoro dei ricercatori. Abbiamo fiducia nella ricerca e invitiamo tutti coloro che condividono questo valore a partecipare al weekend di solidarietà”.
 
Il Presidente Fontana ricorda, infine, che il mese di settembre si concluderà con un altro importante evento: “Stiamo lavorando all’appuntamento di divulgazione scientifica ‘Focus SLA’, che si terrà a Genova dal 27 al 29 settembre, promosso da AISLA e Fondazione AriSLA, che vede per la prima volta l’ingresso di un nuovo partner, il gruppo di ricercatori MND (Motor Neuron Diseases, Molecular and Cellular Basis of Vulnerability), volto ad accrescere ulteriormente la valenza scientifica del convegno. Nelle tre giornate, ricercatori da tutto il mondo, medici e pazienti si confronteranno sulle novità e gli sviluppi della ricerca scientifica sulla SLA, ma anche sulle nuove terapie e i più aggiornati approcci relativi all’assistenza”.
 

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...