Ictus: terza causa di morte in Italia

Ictus: terza causa di morte in Italia

Ictus: terza causa di morte in Italia
Il trattamento in una stroke unit anziché in un reparto non specializzato riduce la mortalità del 3%. È quanto emerge dal secondo volume della collana i Quaderni del Ministero della Salute

“Nei Paesi industrializzati l'ictus rappresenta, per le sue dimensioni epidemiologiche e per il suo impatto socio-economico, una delle più importanti problematiche sanitarie, costituendo la prima causa di invalidità permanente e la seconda causa di demenza. Nel nostro paese è la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie”. Ha affermato il Ministro della Salute Ferruccio Fazio durante il suo intervento al convegno Stroke Unit, nel corso del quale è stato è presentato il secondo volume della collana del ministero “Quaderni della salute” dedicato a questo tema.

La letteratura scientifica fornisce solide prove di efficacia a sostegno dell’utilità di mettere in atto per il paziente con ictus modalità di assistenza altamente specializzate (stroke unit) e della tempestività dei trattamenti farmacologici e riabilitativi (prevenzione di un decesso ogni 33 pazienti trattati e 5 % in più pazienti che ritornano in condizioni di autonomia). I benefici interessano tutti i pazienti senza differenze di sesso, età, tipo e gravità del deficit. Le ‘stroke unit’ sono strutture dove convivono e cooperano le diverse competenze quali neurologo, il neuroradiologo, il neurochirurgo e l'esperto di riabilitazione neurologica, consentono di affrontare nel modo migliore le prime fasi.
“Il rischio di ictus – ha specificato il Ministro – aumenta con l'eta': in pratica raddoppia ogni 10 anni a partire dai 45 anni, raggiungendo il valore massimo negli ultra-80enni. Il 75% degli ictus, quindi, colpisce i soggetti di oltre 65 anni. Il progressivo invecchiamento della popolazione e la considerazione che l'incidenza dell'ictus e' strettamente collegata all'età, fanno ritenere che in Italia l'incidenza di eventi ictali aumenterà nei prossimi anni: le proiezioni fino al 2016 fanno ritenere che tale aumento sarà circa del 22.2%”.

Per Fazio la “gestione ottimale del paziente con ictus cerebrale non può prescindere dal considerare quindi aspetti conoscitivi, organizzativi e gestionali che i diversi tipi di intervento richiedono. E’ fondamentale quindi che a livello regionale vengano tracciati adeguati percorsi assistenziali che identifichino le fasi e gli aspetti essenziali del percorso e definiti modelli organizzativi a rete confacenti alle varie realtà”. E proprio per garantire l'approccio alle problematiche dell'ictus, al fine di pervenire ad una presa in carico complessiva del paziente, si è individuato un percorso che prevede le diverse fasi: pre-ospedaliera, ospedaliera (distinta in intervento diagnostico-terapeutico e assistenza riabilitativa), post-ospedaliera.

Il percorso assistenziale modello
La progettazione di percorsi assistenziali deve tener conto degli aspetti clinico-scientifici, degli assetti organizzativi ed del contesto locale, tuttavia, in generale deve prevedere:

* il corretto e tempestivo riconoscimento dei segni e sintomi di sospetto ictus ed avvio del paziente alla struttura idonea da parte dei servizi territoriali (medici di medicina generale, continuità assistenziale), del sistema di emergenza 118;
* l’identificazione tra i DEA di I e II livello delle strutture con i requisiti per il trattamento dell’ictus acuto, ove presenti aree di degenza dedicate, con competenze e strumenti tecnologici, necessari per offrire assistenza ai pazienti con ictus nella fase acuta
* l’identificazione e l’accesso alla rete di riabilitazione con possibilità di intervento in fase acuta, post-acuta intensiva ed estensiva. La riabilitazione, secondo programmi specifici e personalizzati, è fondamentale per limitare le complicanze e facilitare la ripresa dell'autonomia.

 

18 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...