Il Covid accelera l’invecchiamento. I risultati dello studio dell’Università di Padova  

Il Covid accelera l’invecchiamento. I risultati dello studio dell’Università di Padova  

Il Covid accelera l’invecchiamento. I risultati dello studio dell’Università di Padova  
Pubblicata su Journal of Molecular Sciences, la ricerca esplora il ruolo dell'infiammazione e dello stress ossidativo, caratteristici del Covid-19, nell'accelerazione dell'invecchiamento biologico. Ne è emerso, anche tra gli asintomatici e soprattutto tra i maschi, un aumento della DNAmAge, un marker molecolare di invecchiamento, con una riduzione della capacità respiratoria e della frequenza cardiaca media. LO STUDIO

Il Covid-19 accelera l’invecchiamento biologico, soprattutto negli uomini, lasciando traccia attraverso le infiammazioni e lo stress ossidativo sia nelle persone che hanno sintomi, sia negli asintomatici. È quanto emerge dallo studio condotto da un team interdisciplinare Medicina del Lavoro dell’Azienda Ospedale – Università di Padova pubblicato su “Journal of Molecular Sciences”.

Lo studio “Revealing the Hidden Impacts: Insights into Biological Aging and Long-Term Effects in Pauci – and Asymptomatic COVID-19 Healthcare Workers” esplora il ruolo dell’infiammazione e dello stress ossidativo, caratteristiche del COVID-19, nell’accelerazione dell’invecchiamento biologico come conseguenze a lungo termine dell’infezione anche in forma poco o per nulla sintomatica.

La ricerca, guidata dalla professoressa Sofia Pavanello del Dipartimento di Scienze Cardio – Toraco – Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova, è stata effettuata su 76 operatori sanitari dell’azienda ospedaliera contagiati nella prima ondata e poco o per nulla sintomatici al Covid-19. Il campione – sebbene piccolo visto anche il limitato contagio nella struttura ospedaliera (144 su 8240 operatori sanitari) – è stato altamente selezionato e monitorato nel tempo e può essere considerato come rappresentativo dell’intera popolazione.

Per ogni soggetto della ricerca sono stati raccolti dati su demografia, stile di vita, storia medica ed esposizione ambientale e occupazionale. Tutti sono stati sottoposti a un esame clinico con test di funzionalità respiratoria e valutazione cardiaca con esiti della variabilità della frequenza cardiaca, al questionario WAI (Work Ability Index) per la valutazione della loro capacità lavorativa e sono stati raccolti campioni ematici per test di biochimica di base, profili immunologici, biomarcatori di infiammazione e analisi dell’invecchiamento biologico.

“L’approccio scientifico e l’importanza della ricerca è duplice: da un lato si riescono a monitorare e gestire le condizioni di salute degli operatori sanitari nel lungo termine, dall’altro, poiché il campione analizzato è statisticamente rappresentativo dell’intera popolazione che ha contratto il COVID-19 con sintomi lievi o assenti, i risultati offrono importanti indicazioni per la salute pubblica, suggerendo strategie di gestione personalizzate e interventi di supporto per le persone più suscettibili alle conseguenze a lungo termine del virus – dichiara Pavanello, che ha coordinato il lavoro –. Lo studio è stato portato a termine dal team multidisciplinare della Medicina del Lavoro che si è dimostrato vincente intrecciando saperi interdisciplinari per risolvere le sfide sulla salute pubblica”.

La ricerca ha analizzato i parametri ematochimici tra cui indicatori di infiammazione, come interleuchina 6 e proteina C-reattiva, per verificare se lo stato infiammatorio – meccanismo alla base della nostra ipotesi per l’accelerazione dell’invecchiamento biologico – persistesse dopo un anno dall’infezione. Sono stati anche esaminati parametri di capacità lavorativa tramite il questionario WAI, la salute respiratoria e l’attività cardiaca.

“Abbiamo riscontrato che l’aumento della DNAmAge – un marker molecolare di invecchiamento– oltre ad essere associato alla durata -giorni – dell’infezione, era in relazione ad un declino della funzionalità polmonare, della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e una bassa frequenza cardiaca media (HR). Un aumento della DNAmAge indica un invecchiamento biologico accelerato, aggravato da fattori come l’infezione da SARS-CoV-2; la capacità respiratoria, la frequenza cardiaca, sia basale che non basale, tende a diminuire con l’età, rendendo le persone anziane più inclini alla bradicardia, e anche la variabilità della HRV diminuisce con l’invecchiamento”, spiega Sofia Pavanello.

“Il campione preso in esame – aggiunge – mostra un aumento della DNAmAge con una riduzione della capacità respiratoria e della frequenza cardiaca media un anno dopo l’infezione da SARS-CoV-2 rispetto alla fase post-acuta, evidenziando l’impatto delle infezioni sull’invecchiamento biologico. La prima evidenza emersa dallo studio è che il monitoraggio della capacità respiratoria, della frequenza cardiaca e la HRV, e il mantenimento degli stessi attraverso interventi mirati, potrebbero mitigare l’accelerazione dell’invecchiamento. Inoltre, dai test clinici e dai campioni biologici emerge che un numero alto del campione (il 30%) ha sperimentato sintomi persistenti come difficoltà respiratoria (dispnea) e problemi cognitivi (problemi di concentrazione, memoria e ansia) fino a un anno dopo l’infezione”.

L’invecchiamento biologico riguarda i cambiamenti naturali del corpo nel tempo. È un processo che può variare da individuo e individuo anche per fattori genetici e ambientali. Per valutarlo, nella ricerca, si sono misurati parametri molecolari precoci di invecchiamento cellulare, come la lunghezza dei telomeri e la metilazione del DNA (DNAmAge) su geni specifici. Si è in presenza di un invecchiamento accelerato quando i segni molecolari di invecchiamento sono più avanzati rispetto a quelli tipici dell’età cronologica del soggetto, un fenomeno che può rivelare molto sullo stato di salute e sulla longevità di una persona.

“A un anno dal contagio si è riscontrato un invecchiamento biologico accelerato nelle cellule dell’espettorato rispetto ai leucociti del sangue e alle cellule nasali. Questa evidenza suggerisce un tessuto polmonare particolarmente vulnerabile anche in soggetti contagiati con poca o nulla sintomatologia da Covid-19. In termini di significatività – conclude Sofia Pavanello – la ricerca indica che questo invecchiamento biologico si associa maggiormente: al genere maschile – confermando le statistiche sulla longevità maggiore del genere femminile e suggerendo anche strategie di prevenzione specifiche per genere; alla presenza di malattie croniche quali disturbi muscoloscheletrici, ernia del disco spinale, malattie gastrointestinali, malattie endocrine, diabete, malattie respiratorie e tumori. Altro dato importante è che a parità di contagio e sintomi, chi presenta glicemia alta e alti livelli di LDL (colesterolo cattivo) ha un maggior rischio di invecchiare più velocemente”, conclude la ricercatrice.

30 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...